LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Bologna, II, Bologna 1892, p. 342; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), p. 148; A. Liess, Materialien zur ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] sul monumento del vescovo U. R. Per nozze Soliani-Rangone, Reggio Emilia 1936; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp. 237, 259, 279 s.; Z. Davoli, Vita ecclesiastica reggiana ai tempi del vescovo U ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] verificare, secondo un modulo che avrà la suprema consacrazione nei deliberati del conciliodiTrento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il C. dimostrò grande solerzia nella difesa dei diritti vescovili, sia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] preghiere comuni; avendo compreso, come del resto era ormai larga e diffusa coscienza della Chiesa uscita dal conciliodiTrento, che il futuro del cattolicesimo era precipuamente affidato alle nuove energie dell'apostolato e ad una rinnovata dignità ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] sua morte.
L'A., che succedeva nella carriera diplomatica al cognato Francesco di Thurn, ebbe l'incarico di trattare con Pio IV sulla continuazione del conciliodiTrento e di sostenere di fronte alla curia romana i diritti dell'Impero in Italia. L ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] controllo della Chiesa su tali territori (ibid., f. 488, cc. 191, 296, lettere del 18 e 27 aprile 1561). Esperto teologo, prese parte al ConciliodiTrento, dove fu inviato al principio del febbraio 1563 (ibid., f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] apostolica del 1581 a Venezia, in Studi veneziani, IX (1967), pp. 458, 492; Id., La figura del vescovo secondo il conciliodiTrento ed i suoi riflessi veneziani nell’interrogatorio del patriarca T., ibid., X (1968), pp. 423-456; A. Niero, Riforma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] II imperatore, Milano 1976, pp. 714-715; P.F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al ConciliodiTrento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] fra' Agostino da Montalcino, che ebbe un ruolo eminente nella fase bolognese del conciliodiTrento (primavera 1547); successivamente anche egli fu incarcerato per sospetto di eresia (1553-1554).
La ricostruzione della vita del B. è complicata non ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] – non è noto. Entrato tra i domenicani del convento di Bologna nel 1525, partecipò come teologo alla fase bolognese del ConciliodiTrento, tra il 1547 e il 1549. Nel 1547, dopo la morte di fra’ Graziano da Lodi, venne eletto priore del convento ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...