BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] asini domini nostri"; "De pedibus ascentionis beatae Virginis"; "De reliquiis sanctissimae Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il conciliodiTrento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] nel 1755 la visita pastorale alla diocesi, il G. indisse nello stesso anno il sinodo diocesano, il settimo dal conciliodiTrento (il precedente s'era svolto nel 1689). Come per tutta l'attività pastorale, il G. sembrava ispirarsi al modello ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] ., XXVIII(1965), pp. 285, 302 ss., 325, 328 s., 334, 336 s., 340, 344, 352-55, 368-72, 377; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin, II ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, p. 164; A. Prosperi, Lutero al ConciliodiTrento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] o della guerra in Lombardia, o delle trattative per il conciliodiTrento.
A maggior ragione sono viste in questa chiave di trepidante attesa, di inappagate speranze di pace, di deprecazione per la pravità degli uomini le vicende perugine, le ultime ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] 19-27; S. Marinelli, Una postilla a Vasari, in Quaderni veneti, III (2014), 2, pp. 37-45; M. Castoldi, La politica culturale di Gian Matteo Giberti e le rime di G. V., in Il ConciliodiTrento e le arti (1563-2013). Atti del Convegno... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] , Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Münster 1910, p. 326; L. Prosdocimi, Il progetto di ‘riforma dei principi’ al ConciliodiTrento (1563): alcuni testi conciliari e altri documenti inediti o poco noti riguardanti i rapporti fra ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Pio IV per scrittore prima e poi per archivista, poi per coadiutore e primo sostituto con portar carico di tutto quello che si scriveva al ConciliodiTrento e che di là veniva et insieme a tutti li nunzii e della riforma che si fece a Roma" (in von ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] favore verso le persone, i beni e gli enti ecclesiastici, facendo anche frequenti riferimenti ai deliberati del conciliodiTrento. Fu quindi rappresentante tipico della più tarda e avvocatesca dottrina, che muta radicalmente la considerazione dello ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] de far congregationi». Era stato il Consiglio dei dieci, sollecitato dagli oratori veneziani al ConciliodiTrento, a comunicare alcuni sospetti sul suo conto ai rettori di Padova, i quali a loro volta li trasmisero all’Inquisizione.
Durante i primi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...