DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] quale era stabilito che almeno per quanto apparteneva alla "Cura dell'anima, e all'amministrazione de Sacramenti, i Decreti del ConciliodiTrento s'osservino" (Bosio, p. 737).
Il D. prolungò la sua permanenza a Roma e tornò a Malta solo nel maggio ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] assoluta del papa nel governo temporale, siapure secondo schemi che giustappongono i risultati del conciliodiTrento alle linee della più tradizionale dottrina di diritto comune. In campo dottrinale il F. si segnalò infine per il suo rigorismo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] un'adeguata ricompensa consistente in un nuovo vescovato, magari più remunerativo.
Partecipò al conciliodiTrento in qualità di vescovo titolare di Milo (nonostante che, dal 6 nov. 1545, fosse stato eletto suo successore G. Castagnola). Vi si recò ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] , Bologna 1969; E. Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1980, pp. 372 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Storia musicale, X (1933), pp. 253-260; R. Casimiri, “Disciplina musicae” e “mastri di capella” dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma. Seminario Romano. Collegio Germanico. Collegio Inglese, ibid., XV (1938), pp. 13 s ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Elisabetta I (1558), inoltre, il G. ricominciò a svolgere le funzioni di informatore, inviando in Inghilterra notizie sulle attività del S. Uffizio e sulle vicende del conciliodiTrento.
La ripresa dei contatti con le autorità britanniche offrì al G ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a Roma…,in Studi romani, V (1957), pp. 290 s.; G.Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959 ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] si affiancavano altri strumenti molto ricercati dalla clientela ecclesiastica come lo Scrutinium sacerdotale di Fabio Incarnato, le edizioni dei decreti del ConciliodiTrento, l’Indice dei libri proibiti e gli aggiornamenti dal 1596 all’ultimo ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Elisabetta Farnese. Esisteva però un ostacolo d'ordine canonico, perché il conciliodiTrento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo dispensa "per motivi di pubblico interesse". Ben oltre questo motivo formale, si sviluppava però una decisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] ad saec. XIX, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), p. 97; G. Odoardi, I francescani minori conventuali al conciliodiTrento, in Il conciliodiTrento, II (1943), p. 306 n. 15; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...