CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Vicenza nel Cinquecento, Padova 1904, passim; G. G. Zorzi, Di alcuni documenti inediti sul ConciliodiTrento, in Arch. trentino, XXIV (1909), pp. 185-199; Id., Come lo "Studio" di V. Belli trasmigrò a Trento, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 254-257; Id ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Studi trentini arte, XCII (2013), 1, pp. 161-166; Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il conciliodiTrento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, schede 5.6 p. 228 (S. Volcan), 5.7 pp. 230-233 (C. Tozzi), 6.3 p ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] – quanto al clero secolare – a stimolare gli ordinari diocesani a seguire le indicazioni del ConciliodiTrento. Gli si raccomandava infine di spingere per il ritorno dei gesuiti nello Stato veneziano, dal quale erano stati allontanati nel giugno ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Livia.
Nello stesso 1555 Panfilo ricoprì il ruolo di podestà di Penna; ad anni imprecisati risale invece il rettorato di Monte Cassiano e di Civitanova. La partecipazione al ConciliodiTrento è attestata certamente nel marzo 1561 (Gutiérrez, 1995 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, p. 110; P.F. Grendler, L’Inquisizione romana e l’editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e governare lo Stato cristianamente, con «una disciplina simile a quella della dottrina cristiana ordinata dal Sacro ConciliodiTrento intorno a’ rendimento della fede nostra» (n. 428). Pagliari lamenta che la Chiesa abbia perduto il controllo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] pigro che il porporato gli procurò perché andasse con lui in Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al conciliodiTrento raccontato dal poeta in uno dei suoi componimenti (ibid., p. 211), fa pensare che lo seguisse nella missione ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] in questo periodo che entrò in consuetudine con l’ambasciatore spagnolo a Venezia Francisco de Vargas, già rappresentante di Carlo V al ConciliodiTrento.
Nel 1560 fu chiamato da Pio IV a Roma a insegnare teologia nello Studium Urbis. Approdato in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Parma e Piacenza, insieme con la congiura contro Pierluigi Farnese, il conciliodiTrento e, secondo le istruzioni ricevute, la questione di Piombino e quella della precedenza. Conclusasi la Dieta, nel gennaio 1548, l’imperatore partì per Bruxelles ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , II,Biella 1864, pp. 276 ss.; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento,Firenze 1959, pp. 39, 110; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la riforma protestante durante il periodo della dominazione francese (1548-1588), Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...