GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] tra i suoi amici in quel periodo vi erano diversi membri di famiglie nobili romane, come Quintio de' Rustici, il vescovo di Mileto che partecipò al conciliodiTrento.
Avendo uno straordinario talento finanziario, la G. riuscì, al contrario della ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] (1831, p. 28), Puccinelli scrisse anche una Storia del conciliodiTrento in vari volumi in latino, che decise di non pubblicare quando seppe che Pietro Sforza Pallavicino era in procinto di darne alle stampe una in italiano.
Fonti e Bibl.: Lucca ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] il diritto canonico e civile e intraprese la carriera ecclesiastica. Assisté all’ultima sessione del ConciliodiTrento al seguito del vescovo di Modena Egidio Foscarari che, il 9 settembre 1564, scriveva ai canonici della cattedrale preannunciando ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] in Regnum Dei, XVIII (1962), pp. 47-121; E. Cattaneo, Il primo concilio provinciale milanese, in Il conciliodiTrento e la Riforma tridentina. Atti del Convegno storico..., Trento... 1963, I, Roma 1965, pp. 215-275; F. Molinari, Il cardinale teatino ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. Zanazzo, Lo statuto dei medici di Vicenza nell'anno 1555. Contributo alla storia della medicina, in Arch. veneto, s della cultura veneta, 3, Dal primo quattrocento al ConciliodiTrento, III, Vicenza 1981, pp. 464 s. ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] 1924, pp. 546, 548 s., e ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Ledin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1962, ad Indicem; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1917, pp. 11, 52, 100; A. Walz, I Domenicani al ConciliodiTrento, Roma 1961, ad ind.; G.M. Di Agresti, Santa Caterina de’ Ricci. Documenti storici - biografici - spirituali, Firenze 1966, pp. 27, 35 ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] sancita dall’articolo finale che prescriveva per tutti i casi non direttamente contemplati l’osservanza delle disposizioni del conciliodiTrento.
Il M. prese immediata ed esplicita posizione contro l’accordo, cui lo stesso governo presieduto da C ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] legge nel testamento e riguarda il lascito di tutti i manoscritti della sua raccolta privata: una cinquantina di opere che riguardavano argomenti molto diversi, dalle cronache del conciliodiTrento a componimenti poetici, a testimonianze sulla sua ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] 1959, ad Indicem; H. Jedin, Il significato del periodo bolognese per le decisioni dogmatiche e l'opera di riforma del conciliodiTrento, in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, p. 15; G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...