SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ’opera (Venezia 1555), alla lettura di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il ConciliodiTrento in fieri, il dibattito sulle vertenze di onore raggiunse un vertice grazie a ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] del canonista G.G. Albani, che dimostrava con l'ausilio di argomenti giuridici la tesi della preminenza del pontefice sul concilio, opera di grande attualità alle soglie del conciliodiTrento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] i controlli sulla vita privata dei parroci, ponendo fine a comportamenti scandalosi.
Ottemperando a quanto era stato disposto dal conciliodiTrento, il M., un anno dopo la celebrazione del sinodo (1697), adattò a carcere ecclesiastico un edificio ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] S. Fantin, che aveva ottenuto dispensa papale per non avere ancora raggiunto l’età prescritta dal ConciliodiTrento, fosse corrisposto il patrimonio per l’ordinazione sacerdotale, traendolo dai cospicui investimenti attuati nei depositi della zecca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] si recò soltanto nella primavera del 1568. Qui, in ossequio ai decreti del conciliodiTrento, effettuò la visita pastorale della diocesi, servendosi peraltro di commissari appositamente delegati, e, infine, celebrò il sinodo diocesano. Sull'esempio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] S. Prisca. Dal 1569 al 1573 amministrò l’arcidiocesi di Cosenza, scontrandosi col viceré di Spagna che non intendeva accettare l’estensione ai laici di quanto stabilito dal conciliodiTrento sul concubinato.
Come ricordato da Lorenzo Cardella, ebbe ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] il rendimento dell'amministrazione della chiesa dei SS. Prisco e Aniello, di patronato regio, che, vantava cioè il privilegio, riconosciuto dal conciliodiTrento, di non mostrare i conti agli ordinari, purché il patronato fosse dimostrato con ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Giuseppe Sava), pp. 18-23, 29-33, 140-147; Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il conciliodiTrento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, schede 4.13, p. 210 (C. Tozzi), 5.11, p. 242 (S. Retrosi), 7.8, p. 335 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, pp. 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, La chiesa della S. Casa dopo il conciliodiTrento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. Sordi, Pittori a Loreto. Committenze tra '500 e '600 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] data successiva all’autunno del 1526).
È probabile che al Gonzaga si debba l’ammissione di Nogarola al conciliodiTrento. Qui, nel dicembre 1545, il giorno della solennità di S. Stefano, tenne un’orazione (Venezia, P., G.M., C. Nicolini da Sabbio, a ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...