LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] giunto a Roma prima del 14 ag. 1464, data della morte di Pio II. Neppure questa lettera arrivò a destinazione, a giudicare dal Quattrocento al conciliodiTrento, 3, II, Vicenza 1980, pp. 367 s.; L. Bagrow, History of cartography, a cura di R.A. ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] " e della fissazione normativa dei principi e dei decreti dommatici emersi dal conciliodiTrento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità dottrinale il B. diede il suo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] nel 1588 e nel 1592 tenne due sinodi, rispettivamente a Siponto e a Manfredonia, vigilando sull'applicazione dei decreti del conciliodiTrento e sopprimendo il rito greco, fino ad allora in uso a Siponto. Fondò inoltre un seminario per 25 chierici e ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] anno: secondo il nuovo breviario, e messale. Riformati per ordine del sagro ConciliodiTrento; e confermati da papa Pio quinto, et ultimamente riveduti per ordine della santità di N.S. papa Clemente ottavo.
Michelangelo stampò fino al 1608 (impresse ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] Tassoni.
Un membro della famiglia, Alfonso, vescovo di Comacchio (1559-63) e di Ferrara (1563-77), aveva partecipato al ConciliodiTrento. Dei suoi fratelli, Girolamo divenne giudice dei Savi di Ferrara (1655), Alfonso era teologo e matematico ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] , I-X, Friburgi Br. 1901-1916, ad Ind.; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, pp. 325-349, 456, 497; H. Jedin, La conclusione del conciliodiTrento, Brescia 1964, pp. 77 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] gesuiti i soggetti più utili.
Dopo aver caldeggiato presso i Cantoni cattolici elvetici la loro partecipazione al ConciliodiTrento, cosa che essi fecero con apparente entusiasmo, ma sostanziale tiepidezza, nel gennaio del 1563 Volpi lasciò Baden ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 125; P. L. Galletti, InscriptionesBononienses infimi aevi, Romae 1769, pp. CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodiTrento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, pp. 53 s.; A. Eichhorn, Der Ermländische Bischof und Cardinal Stanislaus ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, p. 243; M. Villa, Gentile e la politica del "sembiante" a ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] il timore della pena eterna che: il peccato provoca (attrizionisti). Non risolta in modo definitivo dalle decisioni del conciliodiTrento, la questione aveva provocato interventi sempre più aspri e intransigenti tra i due partiti, finché nel 1667 lo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...