ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] , mostrandosi sin dai primi provvedimenti del tutto aderente alla nuova figura del vescovo delineata dai decreti del ConciliodiTrento e incarnata da Carlo Borromeo.
Così, a Recanati, si concentrò innanzi tutto sulla cattedrale: i canonici del ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] sull’applicazione a Verona dell’Indice dei libri proibiti. Partecipò ai lavori conclusivi del conciliodiTrento al seguito di Bernardo Navagero e del nipote di lui Agostino Valier, e nel giugno 1563 sostituì Angelo Massarelli, ammalato, nel ruolo ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] e persuasione. La strategia delle immagini dopo il conciliodiTrento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, pp. 176 s. cat. 3.7, 222 s. cat. 5.3; R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] crisi. Erano gli anni dell'espansione protestante e dei primi tentativi di riforma della Chiesa che sarebbero poi sfociati nel conciliodiTrento. La vita e le opere del teologo napoletano furono particolarmente influenzate da questi problemi ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] e il 1552 partecipò alle sessioni XII-XVI del ConciliodiTrento. Dopo il decreto di sospensione del concilio nell’estate del 1552 aiutò il cardinale Francesco Pisani nella gestione delle diocesi di Padova e Treviso.
Allo stesso anno risale la prima ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] Ranke, Storia dei papi, Firenze 1965, pp. 238, 240, 248; H. Jedin, Carlo Borromeo, Roma, 1971, pp. 7 s.; Id., Storia del ConciliodiTrento, IV, 2, Brescia 1981, p. 20; N.S. Davidson, Il Sant’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ’500, in Studi ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] tecnico-marinaresche. Le arti, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, III, 2, Vicenza 1980, pp. 302 s.; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 110, 124 ss., 134, 169, 174 s., 179 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] a Formello, insieme al padre Girolamo Mosozo. Queste commissioni erano state istituite nell'ambito della riforma domenicana, dopo il conciliodiTrento, e il D. fu chiamato a farne parte in diverse occasioni. Nell'estate dello stesso anno 1599 egli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] . Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] famigliari e un Diario in forma epistolare in due tomi sui fatti del ConciliodiTrento; un Volgarizzamento dell’Istoria di Sulpicio Severo, un libro di Sentenze, proverbi e motti e un Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. 12 s.).
A Fossombrone ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...