PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia e letteratura religiosa, XXIX (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del conciliodiTrento (1545-1945) e le origini storiografiche della “riforma cattolica”, in Nuova rivista storica, CXII (2008), 2, pp. 391-410; M. Zabbia, P. P. (1878 ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Dardanello, Torino 2003, pp. 91 s.; M. Viglino Davico - E. Dellapiana, Gli edifici religiosi dopo il ConciliodiTrento, in Valle di Susa. Tesori d’Arte, Torino 2005, pp. 95-105; C. Franchini, C.A. R., in Ead. et al., Architetti e ingegneri militari ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] Arborea dalla seconda metà del secolo XI al conciliodiTrento, Oristano, 2010, pp. 94-98; M. Ronzani, La Chiesa pisana al tempo di Enrico VII: gli arcivescovi domenicani Giovanni dei Conti di Poli e Oddone della Sala, in Enrico VII, Dante e Pisa a ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] , Milano 1967, pp. 59-62; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del conciliodiTrento, Civita Castellana 1972, pp. 124 s., 136, 168 s.; N. Longo, De ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] utriusque signaturae, nel concistoro del 19 nov. 1561 assunse l'ufficio di datano, succedendo al cardinale Simonetta nominato legato al conciliodiTrento. Preposto, col vescovo "Galesius Regardius" beneficus ecclesiasticis tribuendis, concorse alla ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] degli Annales. Esso avrebbe dovuto narrare la storia della Chiesa negli anni del ConciliodiTrento. Forse proprio tale tematica, particolarmente vicina e delicata, rese accidentato il lavoro di Rinaldi, il quale riuscì a consultare la documentazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] 000 scudi d’oro.
Nei primi mesi del 1561, mentre Niccolò, in quanto vescovo di Cremona, si recò alla nuova sessione del ConciliodiTrento, Paolo risiedette a Roma, intrattenendo una fitta corrispondenza con il fratello. A Roma, frequentò l’Accademia ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Quattrocento, in La Rinascita, V (1942), pp. 72-103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il ConciliodiTrento e la musica (1545-1562), in Il Mondo, 1° dic. 1945 ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] il clero polacco riluttava ad accogliere i canoni del conciliodiTrento: i vescovi non osservavano l'obbligo di residenza, conferivano benefizi a giovanissimi e indegni, alienavano beni di chiese e monasteri senza discernimento, cedendoli a volte a ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] non molto ricca (51 titoli per 161 volumi), nella quale non mancavano opere di impianto fortemente regalistico, come l’Istoria del ConciliodiTrentodi Paolo Sarpi, il Della monarchia universale, probabilmente ascrivibile a Marcello Eusebio Scotti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...