CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] e nel maggio del 1563 si indusse a scrivere al cardinale di Lorena, allora al conciliodiTrento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di divenire il rifugio degli eretici. Il cardinale rispose con ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] del fatto che in questi anni egli svolse un qualche ruolo presso la corte regia di Ravenna, città nella quale risiedeva all’inizio del 508 (l. VI, 12 e cerimonie battesimali dall’antichità cristiana al ConciliodiTrento), Gniezno 2016, pp. 251-264 ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Jahrbuch, XXXI-XXXIII (1936-38), pp. 55-57; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 61-64; H.E ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] , Chiesa, arti figurative dal tardo Rinascimento all’età neoclassica, in Storia della Chiesa riminese, III, Dal ConciliodiTrento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp. 549-583; P.G. Pasini, Le chiese barocche, ibid., pp. 485 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] mantenere il controllo sul clero regolare, ancora fonte di scandali, di incoraggiare l’erezione di seminari diocesani, in esecuzione dei decreti del ConciliodiTrento. Invece, dal punto di vista politico, egli avrebbe dovuto mantenersi neutrale tra ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] non è precisabile ad anno, essendo andate perdute le registrazioni dei battesimi urbinati anteriori al ConciliodiTrento, ma secondo lo storiografo locale Luigi Pungileoni (1835, pp. 73 s.) quando Palmerini morì nel 1538 era ancora «in fresca ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] . 451-584, ad ind.; E. Franzina, Vicenza…, Vicenza 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, 2, Vicenza 1980-81, pp. 433, 460-463; E. Mazzadi, Lonigo nella storia, Lonigo 1989, pp. 783-787, 864; L ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] o distrutta. Inoltre si è molto discusso su una sua partecipazione al conciliodiTrento: alcune lettere al cardinal Seripando parlano chiaramente di una rinuncia per problemi di salute, nello stesso tempo però la sua presenza è testimoniata dagli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Entrò trionfalmente a Nicosia il 17 settembre, primo vescovo residente dopo una serie di ordinari assenteisti tratti dalla nobiltà cipriota. Nel 1561 lasciò Cipro per il conciliodiTrento dove si fermò dal 9 sett. 1562 sino alla conclusione. Qui si ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] a Bologna l'impresa artistica più significativa dell'età di G.B. Paleotti: l'adattamento della cattedrale di S. Pietro alle nuove esigenze liturgiche scaturite dal conciliodiTrento. Tra i vari artisti impegnati nella decorazione si ricordano ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...