MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] storica italiana, LXXXIV (1972), pp. 617-624; A. Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 513-563; M.L. King, Venetian humanism in ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] a Giovinazzo il 23 marzo 1610 e fu sepolto nella sua cattedrale.
Viperano, oltre che pastore impegnato nell’applicazione dei dettami del ConciliodiTrento, fu soprattutto un intellettuale sfaccettato del secondo Cinquecento. Con un pensiero intriso ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] le diocesi da lui amministrate, un precursore delle norme che sarebbero state emanate nel conciliodiTrento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato, durante il periodo del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] in Römische Quartalschrift, XLVII (1939-42), pp. 193-267; A. Sorbelli - L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il conciliodiTrento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114, 128, 206; G. Evangelisti, La ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento I-III, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore-Stocchi, Vicenza 1980, II, pp. 539-605; C. Vasoli, La logica, ibid., III, pp ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] 129; A. Balduino, Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, p. 345; M. Milani, Le origini della poesia pavana e l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] -685; II,ibid. 1923, pp. 12-16, 76, 109, 170, 703;H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I,Brescia 1949, p. 480;G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento (1545-1547),Firenze 1958, pp. 91-121; B. Barbiche-S. Dovanville, Les legats "a latere ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] pastorale nell'occasione del rinnovato interesse suscitato verso l'opera del servita dalla traduzione francese dell'Istoria del conciliodiTrento curata nel 1736 da Pierre-François Le Courayer; il de Tencin, impressionato evidentemente da quel segno ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] et fame prospettiva su le forche" (epistolario a Firenze, Bibl. naz., Capp. 783 f. 158v).
Durante la seconda fase del conciliodiTrento, al tempo di Pio IV, dal 2 genn. 1562 al 4 dic. 1563 il C. intrattenne corrispondenza con monsignor Muzio Calino ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] , ibid., IX-X (1976-1977), pp. 45-102; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 75-134; T. Pesenti, Professori e promotori ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...