CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] statali per la salvaguardia della giurisdizione regia che si temeva particolarmente minacciata dalla applicazione dei decreti del conciliodiTrento. Nonostante tutti questi ostacoli, il C. riuscì a raccogliere entro il 1567 i fondi necessari per ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] che nel decennio successivo faranno del M. un pittore al servizio di committenze schierate a difesa della fede cattolica e dei dogmi riconfermati dal conciliodiTrento. Per intercessione del marchese cremonese E. Sfondrati, dipinse per i cappuccini ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di provvedimenti in linea con i decreti stabiliti nel conciliodiTrento.
Negli intenti del F. l'opera doveva essere completata da un secondo volume, del ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] , XX (1950), pp. 103-120, 137-166, 233-266; V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al conciliodiTrento, Roma 1985; A. Duval, P., L., in Dictionnaire de spiritualité, XII, 2, Paris 1986, coll. 1844-1858; K. Hammann, Ecclesia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, Vicenza 1980, p. 398; Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, a cura di E. Riondato, Vicenza 1985, p. 34; Biogr. univ. antica e moderna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] . von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; M.Borretti, Francisco Borja arcivescovo di Cosenza, Cosenza 1939; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949, pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] validità dei matrimoni celebrati nelle Fiandre, fra cattolici e protestanti, senza il rispetto dei canoni stabiliti dal conciliodiTrento. La risposta del B., favorevole alla loro validità dimostra chiaramente la sua moderazione, che lo spingeva ad ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , Arch. Niccolini, Cartapecore 535; Eubel, 1923, p. 274; Pisa, Arch. diocesano, Bolle, decreti 2), il 30 ottobre promulgò il conciliodiTrento e il 20 gennaio 1565 indisse il Sinodo (ibid., Edictorum, n. 8 e cc. 28-29; 50-51; Extraordinaria, 14, cc ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] padovane del macaronico: Corado e Tifi, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, 1, Vicenza 1980, pp. 413-429; Id., Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] I, ma l’amicizia con i principali membri della minoranza conciliare anti-infallibilista gli fu fatale. Accusato di aver comunicato documentazione degli Archivi Vaticani sul ConciliodiTrento, nel giugno del 1870 fu privato delle chiavi e della ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...