BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] 25 marzo 1566 richiamò il B. e la questione dell'introduzione in Francia dei decreti del conciliodiTrento ritornò completamente in alto mare.
Uomo di mediocre levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a Cosimo de ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] de maschio o de femina o de eta". La difficoltà di tale impresa è insita nel fatto che "malagevolmente si può 13-55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del conciliodiTrento, in Folia theologica, VIII (1997), pp. 169-197; IX ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] di Arcangela, piuttosto in ritardo rispetto a quanto sancito dal ConciliodiTrento (che prevedeva la vestizione a dodici anni), forse a causa di ; A. T. A literary nun in Baroque Venice, a cura di E. Weaver, Ravenna 2006; V. Cox, Women’s writing in ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , tuttavia, riuscirono a superare tale difficile momento: nel 1563, prima della chiusura del conciliodiTrento, venne ufficialmente approvata la loro forma di vita e definita la posizione giuridica tra le famiglie francescane. Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] 18. jahrhunderts (1730-1770), Frankfurt a. M. 2007, pp. 447-450; Storia della Chiesa riminese, III, Dal ConciliodiTrento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] era destinata a interrompersi nel 1554, quando fu designato arcivescovo di Salerno Girolamo Seripando, che già dalle prime sessioni del conciliodiTrento aveva fatto dell’obbligo dei vescovi di risiedere nella loro diocesi uno dei capisaldi ai quali ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] dell’Istituto stor. italiano per l’Età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), p. 325 n. 7; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, III, Brescia 1973, pp. 332 s.; IV, 1, ibid. 1979, pp. 122 s.; H.D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del conciliodiTrento. Mentre il cardinale e il L. si preparavano a recarsi a Trento, nel giugno del 1562 caddero entrambi ammalati; Dal Pozzo non si riprese e morì il 26 ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] il 1762 egli viene citato come "abate privilegiato", titolo che nella sua Congregazione, dopo il conciliodiTrento, il capitolo generale accordava ai predicatori di fama, ai maestri dei novizi e ai lettori più qualificati.
Il primo scritto del F ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] in loro mano. Quindi per la sua azione specificamente religiosa: vescovo di Agen per più ditrent'anni, il F. fu tra i primi prelati francesi ad attuare i dettati del conciliodiTrento. Se i primi anni del suo episcopato furono segnati eminentemente ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...