CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXVII (1938), sez. A, pp. 29-58; L. Castano, Mons. M. C. … al conciliodiTrento, in ConciliodiTrento. Riv. commem. del IV centenario, II(1943 ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] , VII, Bruxelles 1896, coll. 590-595; R. Casimiri, «Disciplina musicae» e «mastri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario Romano, Collegio Germanico, Collegio Inglese, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] V, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 306-310; Id., Il conciliodi Vicenza. Episodio della storia del conciliodiTrento (1537-38), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 555, 564, 575-577; Id., G ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] .
Nel 1545 fu nominato maestro del Sacro Palazzo apostolico da papa Paolo III, che lo volle inoltre tra i consulenti del ConciliodiTrento. In relazione alla controversia sorta sul tema della concezione della beata Vergine nella quinta sessione del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] (1570-1623), Città del Vaticano 1941; R. Casimiri, «Disciplina musicae» e «maestri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori Istituti Ecclesiastici di Roma. Seminario Romano - Collegio Germanico - Collegio Inglese (sec. XVI-XVII), in Note ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] 2003, p. 107; R. Pancheri, Il ConciliodiTrento: storia di un’immagine, in L’uomo del Concilio. Il cardinale Giovanni Morone tra Roma e Trento nell’età di Michelangelo (catal., Trento), a cura di R. Pancheri - D. Primerano, Trento 2009, pp. 103-149. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 83 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale del cardinal Cervini. 1543, Felina 1968; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Cristoforo, mentre, senza il nome dello stampatore, vennero dati alle stampe alcuni testi in latino al servizio del conciliodiTrento.
Il M. viveva probabilmente ancora a Riva nel 1564, ma si sarebbe trovato a Venezia nell'estate del 1573, come si ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al 1562.
In questi anni il D. iniziò ad occuparsi della traduzione dei decreti del conciliodiTrento e del catechismo, oltre che della correzione dei decreti del conciliodi Firenze che veniva pubblicato allora in greco per la prima volta. Lo scopo ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] mascherate; argomenta che !e era biasimevole il sacerdote che si vestiva m abiti secolari (e c'era una condanna in proposito del conciliodiTrento) ancor di più doveva esserlo il sacerdote che si fosse mascherato. Il D. elencava poi i trattatisti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...