DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] il D. era stato assoldato da Enrico VIII con lo scopo preciso di attentare alla vita del cardinale Pole, uno dei tre legati pontifici al conciliodiTrento, quest'ultimo si rifiutava di partire da Roma, intralciando con il suo ritardo l'inizio dei ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Marcello Crescenzi, legato unico al conciliodiTrento, e il 29 aprile rispose a suo nome all'orazione di benvenuto rivoltagli dal segretario del vescovo diTrento Cristoforo Madruzzo. A Trento, in qualità di segretario del cardinale legato, il ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] alla circolazione della Scrittura in volgare, mentre contribuiva all’edizione emendata della Vulgata attesa dalla fine del ConciliodiTrento. Il suo nome è registrato nei verbali della congregazione dell’Indice fino al 23 marzo 1591 (Fragnito ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Urfé (New York, The Metropolitan Museum of Art), su commissione di Claude d’Urfé, ambasciatore del re di Francia al ConciliodiTrento.
L’incontro tra i due dovette avvenire a Bologna, ove il Concilio si trasferì nel 1547. La pala d’altare intarsiata ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Patavini, Venetiis 1726, I, p. 111; II, p. 90; N. A. Giustiniani, Serie cronol. dei vescovi di Padova, Padova 1786, pp. 138 s.; S. Pallavicino, Istoria del conciliodiTrento, IV, Faenza 1795, p. 202; VI, ibid. 1797, pp. 56, 104; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] monastico, senza tuttavia applicare la clausura, quasi a ricordare l'esperienza del bizzoccaggio, non più previsto dopo il conciliodiTrento. Nell'agosto dell'anno seguente, la contessa Sibilla Fucher (verosimilmente uno dei tramiti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] tra sacro e profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di Bartolomeo Passerotti nell’età della Controriforma, in Il ConciliodiTrento e le arti 1563-2013. Atti della Giornata di studi, Bologna... 2013, a cura di M. Pigozzi, in corso ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] 1559) e nel 1558 fu nominato vescovo di Ugento. Per intercessione di Girolamo Seripando fu convocato al ConciliodiTrento.
La composizione del Diocles, dei Poemata, delle Orationes, di un perduto Moseida e di altre opere e scritti testimonia i veri ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, ad ind.; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 15-18; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, DeKalb, IL, 1992 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] , pp. 435-437 (cc. 415-417); G. Palatucci, I Frati Minori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al ConciliodiTrento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani a Ferrara, I ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...