COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] . ottenne ad entrambe le richieste risposte negative motivate dalla minor età del re e da una ipotetica mediazione del conciliodiTrento richiesta per le trattative con i protestanti. E a Madrid la restituzione delle due città venne subordinata alla ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] delle rendite provenienti dalle decime e il diritto di nomina ad alcuni uffici. Quindi, promosse l’applicazione dei decreti di riforma del conciliodiTrento, anche mediante il compimento di sinodi diocesani. È del 1591 la promulgazione delle ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] accidentia sine subiecto", che la maggior parte dei teologi era incline a considerare canonica dopo il conciliodi Costanza (sess. VIII, 2aprop. di Wyclif) e il conciliodiTrento (sess.XIII, can. 2). La Resolutio ebbe l'approvazione dell'Inquisitore ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Milano 1976, I, pp. XXVII, XXXIV; II, p. 502; F. Lepori, La scuola di Rialto, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] anche R. M. Taucci, Note documentarie alla "Series priorum generalium O. S. M." dalle origini al ConciliodiTrento, in Contributi di storiografia servitana, Vicenza 1964, p. 247. Per le fonti agiografiche: Legenda de origine Ordinis fratrum Servorum ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] (Vita Pauli IV, Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del ConciliodiTrento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascita di G. P. Carafa alla sua elevazione al cardinalato, dal 1476 al ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] Association, LXXXIV (1953), pp. 190-209; F. Russo, Storia dell’archidiocesi di Reggio Calabria, I, Dalle origini al ConciliodiTrento, Napoli 1961; C. Bianca, L’Abbazia di Grottaferrata e il card. Bessarione, in Bollettino della Badia Greca ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] tornare nella sua diocesi - nonostante la proposta del Farnese, che lo avrebbe voluto al conciliodiTrento, ormai vicino alla conclusione - e non se ne allontanò fino alla morte, dedicandosi prevalentemente alla cura pastorale ed evitando per circa ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Verona 1993; Il conciliodiTrento e la polifonia: una diversa proposta di lettura e prospettiva storiografica, in Musica e liturgia nella riforma tridentina, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] immediato del B. e dei suoi più stretti collaboratori.
Dichiarando di attenersi all'autorità e pratica della Chiesa e, in modo particolare, alle determinazioni del conciliodiTrento, il B. sferrava un attacco preventivo al parrochismo del sinodo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...