GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] dal suo predecessore, e già nel luglio 1576 poté inaugurarlo. In seguito si occupò di adeguare l'arredo delle chiese alle indicazioni del conciliodiTrento e nel 1581 riconsacrò la cattedrale. Assai più difficile si rivelò invece la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] e rarità, la sezione relativa alla storia del conciliodiTrento. Il materiale raccolto anche a prezzo di grandi spese e fatiche costituì il fondo principale della erigenda Biblioteca comunale diTrento, dove ancora è conservato. All’istituzione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] von Trient. Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Rom 1948, pp. 24, 30, 106, 213; Id., Storia del conciliodiTrento, IV, 1, Brescia 1979; IV, 2, ibid. 1981, ad indicem; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] de Nicosie et légat apostolique en Chypre, ibid., XXI(1951), pp- 301-305 P. A. Walz, I domenicani al conciliodiTrento, Roma 1961, pp. 10, 16 ss., 21 Id., Von Dominikanersrammbäumen, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXIV (1964), p. 253 R ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. Giovanni in Laterano; e dal dicembre del , “Disciplina musicae” e “mastri di capella” dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] K. Jaitner, Tübingen 1984, pp. CXXXI, CCXXX; E. D’Agostino, Istituzione e prime vicende del seminario di Gerace (1565-1799), in Il conciliodiTrento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo. Atti del Convegno, Maratea ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] nella città natale, dove fu per dodici anni vicario di Carlo Bovio, arcivescovo di Ostuni ed Oria, allontanatosi per risiedere nella nativa Bologna e per partecipare al conciliodiTrento, e fu impegnato nelle gravi questioni relative ad un ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] storia e il diritto della Dataria apostolica dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 168; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1973, pp. 112, 379, 382, 470, 472, 488; B. Barbiche - S. De Dainville-Barbiche, Les légats "a latere ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXV (1956), p. 388; G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento, Firenze 1959, p. 201; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp. 515 s ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] e sopravvissuto alle riforme giuseppine, divenne una istituzione fondamentale pienamente rispondente agli auspici e alle indicazioni del ConciliodiTrento. Tre visite pastorali all’ampia diocesi, via via più defatiganti mano a mano che aumentavano l ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...