DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, Palermo 1977, p. 17; A. Longhitano, La parrocchia nella diocesi di Catania prima e dopo il conciliodiTrento, Palermo 1977, pp. 29, 160, 184; S. Fodale, Scisma eccles. e potere regio in Sicilia, I, Il ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] del XV secolo: uno presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e l’altro presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal conciliodiTrento con la prima edizione dell’Index del 1559, il Liber Belial ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] à la profession solemnelle des Religieux, Paris 1669).
Il C., oltre a poggiare le sue argomentazioni sui decreti del conciliodiTrento relativi ai sacri voti e sull'autonomia dal potere civile dei regolamenti ecclesiastici, insisteva su due punti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] il rispetto degli obblighi stabiliti dal ConciliodiTrento circa il rapporto equilibrato fra entrate e numero di religiose. In secondo luogo essi si preoccuparono della presenza nei monasteri di una gran quantità di serve laiche al seguito delle ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] perché ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al conciliodiTrento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio di Borbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] solo quale modello letterario, ma vero esemplare a tutto tondo di spiritualità e di vita; tuttavia anche questo dato va letto nel solco ormai irreversibile che il conciliodiTrento aveva scavato. I contenuti delle Meditazioni sono incanalati in una ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] erudito e devoto: l’arte sacra a Rimini nel Settecento, in Storia della Chiesa riminese, III, Dal ConciliodiTrento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp. 549-583; P.G. Pasini, Le chiese barocche. Architettura religiosa fra il ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] il decreto del ConciliodiTrento appartenente alle sacre tradizioni e il Sermone di s. Agostino 16; ibid., Index, Protocolli 98. Per le fonti milanesi si rimanda ai lavori di Vismara, 1984 e 1994 e Bernuzzi, 2003; I. Monti, Narrativa dell’ultima ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] von Trient, II-IV, Freiburg 1957-75, ad Ind.; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad Ind.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di B. Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 780 s.; G. Gulik - C ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...