CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Chiesa romana. Si veda ad esempio la dura polemica col cardinale Pallavicino, l'avversario storiografico di Paolo Sarpi, la cui Istoria del conciliodiTrento "fu giudicata un propugnacolo della fede, ed uno dei libri classici con cui combattere l ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] , n. 1566 [3695]) si conserva un compendio in arabo della storia del conciliodiTrento redatta dall'E., mentre il Graf gli attribuisce la versione araba di uno scritto di Luis de Granada sui sacramenti della confessione e della comunione (IV, p. 214 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] precipuo dell'E. nella diocesi perugina fu rivolto soprattutto alla applicazione scrupolosa e convinta dei deliberati del conciliodiTrento e di quanto era stato deciso per una migliore propagazione della religione cattolica. In quest'ambito si pone ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] del seminario e attento a preparare la futura generazione di sacerdoti informati allo spirito della Controriforma e come tali in grado di farsi testimoni delle direttive del conciliodiTrento nella diocesi. La protezione dell’arcivescovo Costa gli ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] , datate 28 settembre 1583, recavano al primo punto la necessità di una sollecita pubblicazione in Francia dei decreti del ConciliodiTrento, fortemente osteggiata sia dal Parlamento di Parigi, sia dal clero (geloso delle prerogative della Chiesa ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] pp. 101-105), dipinse inoltre la grande pala con la Conversione di Saulo per l’altare Ricasoli della basilica di S. Maria Novella, che Vasari andava ristrutturando in conseguenza del ConciliodiTrento per volontà del duca Cosimo de’ Medici. L’opera ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , 176, 179;G. Suster, F. C. (1480?-1554), in Arch. trentino, XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der Tiroler Bauernkrieg und Michael Gaismair, Berlin 1965, ad Indicem;A. Lhotsky ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] - M. Voena, Torino 2001, pp. 89 s.; V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, Dalle origini al conciliodiTrento, Tolentino 2005, pp. 277-279 (schede 89-91); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 513 s. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Schio e nella condennazione dell’autor di una setta di Angelicati e nella conversione di essi cavati di errore con quell’aiuto che Dio mi donava di poter apportare [...]» (ibid., c. 179).
Partecipò al conciliodiTrento nel 1562 con il discorso Pro ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] con il gesuita T. Raggio (Raggi), già visitatore dei maroniti in Libano, con l'incarico di attuare i decreti del conciliodiTrento.
Il K. visitò Dalmazia, Albania, Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, adoperandosi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...