MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] per i cittadini originari, fu comunque l’inclusione nel seguito degli ambasciatori veneti Nicolò Da Ponte e Matteo Dandolo al conciliodiTrento come segretario d’ambasciata durante la terza e ultima fase dei lavori, tra il 1562 e il 1563.
La nomina ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 76-78; E.W. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, II, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 384, 388; Id., Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, ibid., p. 434; R. Fabbri, Cippico ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] col vescovo F. Archinto (31 luglio 1548). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del conciliodiTrento - strinse importanti legami di amicizia con alcuni personaggi della Curia, tra i quali il card. G.M. Ciocchi Del Monte, presidente ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] L. M. da Castelfranco priore generale e teologo al conciliodiTrento, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XIII (1963), pp. 155-192; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1974, ad ind.; Gli incunaboli e le cinquecentine ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , II, Ravenna 1753, pp. 158 s., 507; O. Raynald, Annales ecclesiast., XIV, Lucae 1765, p. 405; S. Pallavicini, Historia del conciliodiTrento, III, Faenza 1793, pp. 158-160, 371, 409; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 297-301 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 116 s.; L. Carcereri, Il conciliodiTrento dalla traslazione a Bologna alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...]
Fu attore importante, forse «il principale architetto» (P. Sforza Pallavicini, Istoria del ConciliodiTrento, III, Napoli 1757, p. 293) del ConciliodiTrento. Partecipò al primo periodo (1545-48) come generale dell’Ordine e teologo particolare del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , in società con Domenico Basa, stampò il nuovo Breviarium corretto secondo le direttive del conciliodiTrento: la società prevedeva la partecipazione di altri quattro librai veneziani e in totale impiegò quattordici torchi. La stampa avvenne sotto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] da Ginevra. Per combattere gli abusi all’interno della Chiesa e per promuovere l’attuazione dei decreti del ConciliodiTrento, ostacolata dai vescovi, agì in stretta collaborazione con i gesuiti. Nel campo ecclesiastico dovette anche affrontare ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...