TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Milan, 1585-1650, Oxford 2002, pp. 16, 70, 188 s., 195; L. Sirch, Aspetti dell’editoria musicale bresciana dopo il ConciliodiTrento, in Fonti musicali italiane, VIII (2003), pp. 10, 15; A. Vitolo, I T. editori e stampatori musicali a Milano, 1583 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ecclesiastico, la cui interferenza nelle amministrazioni civili veniva aumentando sotto l'impulso del conciliodiTrento. In seguito anche episodi marginali, come quello di cui fu protagonista un personaggio minore come il C., assunsero una rilevanza ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] Innocenti, in The Journal of modern history, LXIX (1997), p. 249; M. Sygut, Natura e origine della potestà dei vescovi nel conciliodiTrento, Roma 1998, pp. 73 s., 86, 146; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande, Milano 2000, pp. 139 s., 218; Id ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] M. si avvalse fin dal 1557 delle visite pastorali per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il conciliodiTrento egli svolse un'attività ancora più intensa e attenta, spingendosi in zone ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] pittura del Rinascimento, ibid., III, ibid. 1964, pp. 680 s.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, p. 244. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ; il D., inoltre, sembrava un personaggio fornito di grandi abilità diplomatiche ma di scarse doti di riformatore, in quel particolare clima di Riforma cattolica che s'instaurò subito dopo il conciliodiTrento; infine, si temevano i suoi già noti e ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] del Rinascimento. Marcantonio Zimara, I-II, Lecce-Galatina 1971-1978, I, pp. 47, 120, 243, II, p. 218; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, I, Brescia 1973, pp. 253 s., 299, 319 s., 325, 329, 378, 466; D. Giannotti, Lettere italiane: 1526-1571, a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] .
Il suo primo incarico degno di nota fu quello di segretario di Giovanni Strozzi, ambasciatore di Cosimo I al conciliodiTrento dal 1562 al maggio 1563. Dopo la partenza di Strozzi, il M. rimase a Trento come unico rappresentante mediceo all’assise ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] G.F. G. e il S. Uffizio sotto Gregorio XIII, in Brixia Sacra, XIII (1978), pp. 112-119; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, IV, 2, Brescia 1981, ad ind.; A. Prosperi, G. (G.F.), in Dict. d’hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] , allo stato attuale delle nostre conoscenze, se la ripresa di un programma di questo tipo rispondesse, ancora quattro anni dopo la chiusura del conciliodiTrento, all'ambizione di indicare una precisa prospettiva politica nei confronti del mondo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...