CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Biaudet, Les nonciatures apostol. permenentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 261; E. Cattanco, Il primo concilio provinc. milanese, in Il conciliodiTrento e la riforma tridentina, Roma 1965, I, p, 231; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 67, 200; L. Carcereri, Il conciliodiTrento dalla traslazione a Bologna alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Branca, L'Umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. E. Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, p. 127 (fa cessare erroneamente l'insegnamento del F. alla Scuola ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , del tutto in linea con le due funzioni che il conciliodiTrento aveva affidato alla figura dell'artista: comunicare e persuadere. Il grimaldello del successo fu l'invenzione di un linguaggio "medio", rigoroso e austero nella composizione e nelle ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] volta destinato al ConciliodiTrento. Qui Valier, ormai maturo trentaduenne, ebbe la straordinaria opportunità di assistere alla fase finale dei lavori conciliari e di conoscere il futuro vicario di Carlo Borromeo, nonché vescovo di Padova, Niccolò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] L. L., in Gregorianum, XXXVI (1955), pp. 196-211; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur Überlieferung der Werke des Petrus Damiani, I, in Deutsches Archiv, XV (1959), pp. 23 ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 1733, p. 36; D. Farlati, Illyrici sacri…, IV, Venetiis 1769, p. 113; V, ibid. 1775, p. 310; P. Sforza Pallavicino, Istoria del conciliodiTrento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795, pp. 198 s., 246; VI, ibid. 1797, pp. 44, 85; T. Sickel, Zur ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] atterra gli Ariani, sotto un arco trionfale e sullo sfondo di una grande chiesa (per le scelte iconografiche e le loro connessioni con il conciliodiTrento e con la situazione politica e religiosa di Milano, cfr. Colombo, 1982-83, pp. 105-132; Id ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] primo e il secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. Sforza Pallavicino, Istoria del ConciliodiTrento, IV, Milano 1844, p. 280; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, II, Bari 1935, p. 357; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] corrente. Sue fonti risultano essere il catechismo del conciliodiTrento, quelli del Bossuet, del Colbert, di mons. Pierre Biord vescovo di Annecy e, in minima parte, la Dottrina del Bellarmino. Di quest'ultima però il C. apprezzava il felice ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...