• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1647 risultati
Tutti i risultati [1647]
Biografie [837]
Religioni [617]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Letteratura [85]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

DELLA CASA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] , ma non visitò neppure la diocesi, essendo stato inviato come nunzio pontificio a Venezia, donde seguiva l'andamento del concilio di Trento. Quando Paolo III istituì la lega dei potenti d'Italia con la Francia contro Carlo V, egli tentò con una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – UNIVERSITÀ DI PISA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BOSSUET, Jacques-Bénigne

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Digione il 27 settembre 1627. Canonico di Metz a 13 anni, studiò fino al 1642 con i gesuiti, poi a Parigi nel collegio di Navarra. Dottore e sacerdote nel 1652, arcidiacono di Sarrebourg presso [...] Simon. Le trattative con Leibniz sono condannate a fallire per il rifiuto dei protestanti d'accogliere il concilio di Trento, cioè la tradizione. La sua dottrina politica fondata sulla distinzione assoluta del temporale e dello spirituale (necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PADRI DELLA CHIESA – EDITTO DI NANTES – CHIESA CATTOLICA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSUET, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] 1560). Da Chiavenna, dove s'era ricoverato, chiese invano nel 1561 a Pio IV di potersi scolpare dinnanzi al concilio di Trento; onde, perduta ogni speranza di conciliazione con la Chiesa, vagò all'estero, a Ginevra (1564-66), a Lione (1567), dove ... Leggi Tutto
TAGS: RETORICA AD ERENNIO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA VOLGARE – INQUISIZIONE – PIETRO BEMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] Giberti a Verona e, per più breve tempo, del cardinale Polo, che lo condusse seco al Concilio di Trento, dove rifiutò, prima, l'alto onore di segretario del Concilio stesso, come poi quello del vescovado. Ammiratore ed amico, oltre che del Polo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] tardi. NeI 1545 andò come rappresentante imperiale al concilio di Trento, ove fu attivissimo: si rifiutò peraltro, secondo gli ordini dell'imperatore, di seguire il concilio nel 1547 a Bologna. Famosa è di quel tempo la sua costanza nel sostenere l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

ANTONIANO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] antichi; ma essa riflette in modo speciale le deliberazioni morali e educative del concilio di Trento e della compagnia di Gesù; ma sono pur notevoli alcuni accenni di teorie, che si sono poi svolti nelle dottrine pedagogiche moderne (studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GERUSALEMME LIBERATA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito II, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] Pio IV presso la regina Caterina dei Medici nel 1861-63 per le discordie religiose di Francia e la riapertura del concilio di Trento; in essa la sua abilità diplomatica, la sua conoscenza dell'ambiente francese e le sue relazioni personali gli fecero ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DEI MEDICI – IPPOLITO II D'ESTE – CONCILIO DI TRENTO – COSIMO DEI MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito II, d' (3)
Mostra Tutti

SIRLETO, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRLETO, Guglielmo Pio Paschini Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] sacri alle quali ben presto il Cervini pose mano. Quando il Cervini nel 1545 fu inviato come legato al concilio di Trento, il S. fu in attiva corrispondenza con lui soprattutto su quegli argomenti che gli servivano nelle controversie agitate in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRLETO, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giulia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Giulia Romolo Quazza Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] si recò a Napoli e da papa Paolo III ottenne di poter abitare nel convento annesso alla chiesa di S. Francesco. Prese parte al movimento riformatore; s'interessò delle vicende del Concilio di Trento. Fu in relazione epistolare col Seripando, con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Francesco Cardinale, nato a Cremona il 25 ottobre 1493, ivi morto il 31 luglio 1550. Apparteneva alla nobile famiglia milanese degli Sfondrati (v.) ed aveva ereditato dal padre, Giovan Battista, [...] fra la Santa Sede e Carlo V a proposito della riapertura del concilio di Trento ma non riusci a impedire che l'imperatore conchiudesse il celebre accordo noto col nome di "Interim di Augusta" (v. augusta, V, p. 343). Finì la sua carriera come vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO SFORZA – PACE DI CRÉPY – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali