CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] battaglia sostenuta da un letterato che visse tranquillamente tra Riforma e rinascenza classica, prima che il conciliodiTrento obbligasse a delle precise verifiche ideologiche. Ma il disimpegno e il conformismo della produzione letteraria dovettero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] San Gallo è uno dei primi e più importanti centri di composizione delle sequenze, seguito poi da San Marziale di Limoges e dalla fioritura nella Parigi del XII secolo.
Con il conciliodiTrento (dal 1545 al 1563) il genere della sequenza viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] tra parabola e comico pietoso, in linea con la stretta controriformistica coeva (conciliodiTrento, 1545-1563; Index librorum prohibitorum, 1559). Tra gli anni Trenta e Cinquanta, il connubio imprimeurs colti-letterati avvertiti elabora poi, accanto ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] rifuggente dall’uso vivo, affonda le sue radici in questa combinazione tipicamente italiana di eccellenza letteraria e irrilevanza politica.
Il ConciliodiTrento (1545-1563) ha effetti diretti sulla storia linguistica perché, vietando la traduzione ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] lauretana. Catalogo storico-critico, Loreto 1921, pp. 5 s.; R. Casimiri, "DisciplinaMusicae" e maestri di cappella dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'arch. per la storia mus., XII (1935). p. 81; K. O ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] il volto della città si voleva mostrare al mondo la rinascita morale e culturale della Chiesa romana dopo la conclusione del conciliodiTrento. Fu dunque in questo contesto vivace e internazionale che il M. fece i primi passi nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] un ruolo decisivo tra il radicale rifiuto delle lingue moderne e la loro totale accettazione. In effetti, quando, al ConciliodiTrento, si stabilì che la Messa doveva restare in latino, è ancora una volta nella predica che venne individuato il ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ., Interferenze tra sacro e profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di B. P. nell’età della Controriforma, in Il ConciliodiTrento e le arti 1563-2013. Atti della Giornata di studi, Bologna… 2013, a cura di M. Pigozzi, in corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] .
L’utopia politica nella Controriforma, in Contributi alla storia del ConciliodiTrento e della Controriforma, «Quaderni di ‘Belfagor’», 1948, 1, pp. 78-108.
Il processo di Giordano Bruno, «Quaderni della Rivista storica italiana», 1949, 1; nuova ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] a Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare", in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1981, pp. 377-384 (poi in La commedia rinascimentale veneta, Vicenza 1982, pp. 11-23); G ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...