Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] a Erasmo per comprendere la Riforma protestante e non fu benevolo con il ConciliodiTrento. La sua figura politica, ammirata dai contemporanei, fu ridimensionata da quella di Cavour, che con lui aveva collaborato prima del 1848, ma che se ne ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 voll., vol. 3º/1 (Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento), pp. 265-367.
Bartoli Langeli, Attilio (2000), La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino.
Breschi, Giancarlo (1986 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] le proposizioni del medesimo da disputare nel ConciliodiTrento ..., s. d., con la falsa indicazione di luogo in colophon: "Stampatoa Roma, nella botega di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", particolarmente ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] anche parere in merito alle delicate tematiche religiose, ormai dappertutto - e peculiarmente in Modena -, alle soglie del conciliodiTrento, pervase dalle inquietanti influenze ereticali dei riformatori tedeschi. Caduta, a ragione, in sospetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] , il testimone passa a Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667), una delle personalità più in vista della Compagnia di Gesù: la sua Storia del ConciliodiTrento, stampata a Roma nel 1656-57, una “istoria mista d’apologia”, a detta del suo stesso autore ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 86 s.; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949, pp. 95-102; P. Paschini, Una predica inefficace (propositi di riforma ecclesiastica alla fine del secolo XV), in Studi romani, I (1953), pp ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] prendere. Questa immagine fu usata, fino alla sua condanna da parte del conciliodiTrento, come una rappresentazione simbolica dell'incarnarsi di Cristo, attraverso il grembo di Maria, e del suo offrirsi per la salvazione dell'umanità.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] alla luce delle passioni che la parola fascismo comporta: non sarebbe assurdo rimproverare a uno storico del ConciliodiTrentodi costruire il suo racconto sui verbali delle sedute, le testimonianze dei cardinali, gli scritti dei teologi, piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] caratterizzano la storia dello Stato pontificio. Il primo è il cosiddetto sacco di Roma del 1527; il secondo, a partire dal 1545, è il conciliodiTrento. Essi rappresentano rispettivamente il punto più basso della parabola discendente dello Stato ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] e protestante fu la catechesi. In Italia, in particolare, l’obbligo imposto ai parroci, dopo il ConciliodiTrento, di costituire scuole di dottrina in ogni parrocchia e l’istituzione, nel 1607, dell’Arciconfraternita della dottrina cristiana, che ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...