GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] edificazione della chiesa (1561-62), anteriormente dunque alla fine del conciliodiTrento, e si protrassero sino al 1580 quando - dopo il coinvolgimento di decine di cardinali, una stampa intermedia dei libri liturgici "barbarini" (Venezia, Domenico ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] aveva implicazioni più vaste che concernevano la figura e l'autorità del vescovo in generale e l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento. Il B., in un colloquio (giugno 1568), con l'agente del Paleotti a Roma, Luigi Amorini, e in una lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] il mondo moderno, e se l’Accademia della Crusca con il suo atteggiamento regolistico e le sue discriminazioni lessicali fu «il ConciliodiTrento della nostra lingua», Machiavelli fu per l’Italia «il suo Lutero» (p. 486) che aprì al futuro, «un punto ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] particolare l'editoria italiana, dopo il ConciliodiTrento, risentì delle restrizioni imposte dalla Chiesa che si era riservata il diritto di concedere l'imprimatur (si stampi) o di proibire l'uscita di un'opera e di perseguire non solo l'autore ma ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] eicento, Milano 1947, pp. 446-49. 574-77, passim; G. Spini, Itrattatisti dell'arte storica, in Contributi alla storia del ConciliodiTrento, Firenze 1948, p. 123; C. Jannaco, Introd. ai Critici del Seicento, in Convivium, n. s., 1955, pp. 160-74; G ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] J. Susta, II-IV, Wien 1909-1914, ad indicem; La corrispondenza del card. Ercole Gonzaga presidente del ConciliodiTrento (1562-1563), a cura di G. Drei, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XVII (1917), pp. 208 s.; XVIII (1918), pp. 60, 89 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e la sua casa editrice, che diverrà molto intensa nel dopoguerra. È di questo periodo anche la nascita di un legame di amicizia con Hubert Jedin, il grande storico del ConciliodiTrento, ospite frequente della sua casa romana (cfr. Jedin 1984; trad ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Pio X «il più grande riformatore della vita interna della Chiesa dopo il ConciliodiTrento» (Pio X tra restaurazione e riforma, in Il grande libro dei Papi, a cura di M. Greschat - E. Guerriero, Cinisello Balsamo 1994, p. 684). Un papa dunque ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] quella che aveva chiamato «la catastrofe civile e la crisi della Chiesa»: aprì un filone di ricerca sui concili e in particolare sul ConciliodiTrento, prendendo contatti, dal dicembre 1954 ,con Delio Cantimori e soprattutto con Hubert Jedin, la cui ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] J. Lortz, Die Reformation in Deutschland, I, Freiburg 1948, pp. 255 ss. e 274 ss.; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, I, Brescia 1949, passim. Per la nunziatura veneziana: F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (G.A.),Venezia ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...