BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] dell'inaugurazione, già tante volte procrastinata, del concilio tridentino, a seguito delle ultime vicende della gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi diRoma, II, Roma 1804, p. 249; P. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] alle nuove necessità, il papa, coadiuvato da tutto il clero diRoma, consacrava alla Vergine Maria e a tutti i martiri il famoso conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatore di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Concilio tridentino.
Fu il primo patriarca a fissare la residenza ad Udine, ben diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni Griinani, il quale, in circa quarantotto anni di P. Paruta, La legazione diRoma (1592-1595), a cura di G. de Leva, III, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di nuovo a Bologna (dove arrivò il 12 novembre) nell'imminenza del conciliodi Costanza; da Bologna la corte si mosse alla volta di nominato da Martino V vicario diRoma e, nel 1429, castellano e commissario del castello di Fermo. Nel 1430 fu ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] a Siena per vari mesi con il pontefice, scriveva da Roma insieme con Agostino de Rossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio. Questo atteggiamento antifrancese del papa non poteva che trovare appoggio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] politica imperiale dopo la deposizione di Federico II da parte del conciliodi Lione, in maniera da evitare il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma da Sud. Ma il F. non ebbe bisogno di sferrare l'attacco perché l'esercito pontificio tolse ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] II. I concilidi Augusta (27 ott. 1062) e di Mantova (maggio-giugno 1064) sancirono la sua definitiva vittoria.
B., in tutto questo periodo, continuò ad impegnarsi a fondo per Cadalo, riaccompagnandolo a Roma nel maggio 1063, dopo il concilio da lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . Secondo studi recenti, il racconto del conciliodi Limoges (1031), nel corso del quale, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 341 n. 2, 405, 797 n. 2, 856, 914, 918 n. 1, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , scortò fino ai confini dello Stato di Siena papa Martino V, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino, che si era storici sul conciliodi Firenze, I, Firenze 1869, pp. LVI ss.;V. Chiaroni, Lo scisma greco e il conciliodi Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] ad Ind.; La corrisp. da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, p. XXV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, III, Faenza 1793, p. 268; F. S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronol ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...