BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero francesi vi intervenissero, in limitato numero. In questo concilio, di cui peraltro non abbiamo notizie certe e precise, venne ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] i loro interlocutori, a non voler considerare la Chiesa diRoma e potenze come le città marinare dell'Italia settentrionale, che guelfa, quello che al conciliodi Lione presenta due memoriali contro Federico: indizio di quanto la semplificazione (e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] anche detto Decretum Gelasianum. Si tratta in sostanza di una risposta a quelle delibere del conciliodi Costantinopoli (381) manifestamente ostili alle sedi diRoma e di Alessandria di Egitto, una sorta di integrazione alla sinodale del 382. In esso ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , che le riconosce una preminenza insieme con Alessandria e Roma (canone 5), ma anche dal conciliodi Costantinopoli del 381 (canone 2). L’autorità di Antiochia non è comunque uguale a quella di Alessandria, anche perché al suo interno, durante il IV ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , quando Costantino organizzò ad Arles il concilio per affrontare il problema donatista, l’evento principis è diffuso in quegli anni anche su monete diRoma e Treviri, recanti al verso però la raffigurazione di un altare con aquila, lancia ed elmo.
72 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del 1861 dedicati alla questione diRoma capitale, includendo Gioberti, insieme a Manzoni e Rosmini, nel novero dei «grandi pensatori» che in Italia si erano affaticati «per conciliare lo spirito di libertà col sentimento religioso», consacrando ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] l’incontro, come pure il viaggio del figlio di Gregorio Aristakēs al conciliodi Nicea, da cui ritorna con i canoni.
Così infedeli, a est come a ovest, mentre il papa diRoma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come catholicos dell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Difesa, dell'Indice dei Libri Proibiti, per l'Esecuzione e l'Interpretazione del Conciliodi Trento, degli Sgravi dello Stato Ecclesiastico, dello Studio diRoma, dei Regolari, dei Vescovi, delle Strade, i Ponti e le Acque, della Tipografia Vaticana ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del 324, ma ancor più l’anno seguente, dopo il conciliodi Nicea e i vicennalia che Costantino celebrò a Nicomedia, il vent’anni, finché Costanzo II non decise d’imbarcarlo alla volta diRoma per adornare il Circo Massimo: cfr. N. Henck, Constantius ὁ ...
Leggi Tutto
La Chiesa diRoma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] relazioni fra il trono imperiale e la cattedra romana furono complesse e perfino conflittuali. I vescovi diRoma non vollero presentarsi ai concili convocati dagli imperatori e si limitarono piuttosto a farsi rappresentare; d’altra parte, il rapporto ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...