Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] seg. e 485; D. Vera, Le statue del senato diRoma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in partic. 122.
98 Preso atto che un conciliodi vescovi riuniti nella stessa Sirmio ne aveva ordinato la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] di fuori dell’Impero, a presenziare al conciliodi Nicea96. Tuttavia, neppure simili accorgimenti di carattere politico e simbolico possono cambiare la natura di .
2 L’arruolamento di barbari all’interno dell’esercito diRoma così come i motivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] religione e la libertà. La sua opera si connette al conciliodi Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando due tomi (1898-1899) del primo volume della sua Storia diRoma, che gli diedero fama internazionale.
Pais è forse l’esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] immagine di Chabod e degli storici accademici al congresso internazionale diRomadi ascendenza romantica, della nazione (Cortese 1982; Conte 2006). Nel campo della storia religiosa, con la fine del clima idealistico e gli anni Sessanta, il Concilio ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] avrebbe dato riscontro la Congregazione del Concilio. Restava il problema di come chiarire le disposizioni date nel il cardinale Monaco La Valletta, chiamato a sostituire al Vicariato diRoma Patrizi:
«Tutti gli emi sono convenuti in massima del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sul lato settentrionale del Laterano (oppure nella sala del concilio del palazzo), con la tiara a doppia corona, il nell’arte medievale diRoma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nel quale assume una crescente centralità l’autorità dei vescovi diRoma. È questo lo sfondo entro il quale i canonisti di Federico II al conciliodi Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , in Storia della cultura veneta dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, 3° vol., t. 1, Vicenza 1980.
Sull’Umanesimo curiale:
Bartholomaei Platynae De falso et vero bono, a cura di M.G. Blasio, Roma 1999.
S. Bauer, The censorship and fortuna of ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della Chiesa sui suoi homines il canone 19 del terzo concilio lateranense (1179) aveva previsto la scomunica per chi la centrosettentrionale e come sogno quello di fare diRoma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] papa.
141 Il canonista bolognese Raffaele de Fulgosiis, che partecipò al conciliodi Costanza (si veda C. Bukowska Gorgoni, s.v. Raffaele Fulgosio, in Dizionario Biografico, cit., L, Roma 1998, pp. 699-702), nelle sue lezioni sul Corpus Iuris Civilis ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...