FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] promosse alla segreteria della S. Congregazione del Concilio (cui poi si aggiunse anche quella Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] andate perdute le registrazioni dei battesimi urbinati anteriori al Conciliodi Trento, ma secondo lo storiografo locale Luigi Pungileoni ( peculiare del secondo. A conferma degli studi compiuti a Roma, la Pala Fronzi mostra inoltre citazioni da due ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] di G.B. Paleotti: l'adattamento della cattedrale di S. Pietro alle nuove esigenze liturgiche scaturite dal conciliodi 152, 156, 158, 162, 191; A. Bertolotti, Artisti urbinati in Roma prima del secolo XVII, Urbino 1881, p. 18; Id., Artisti bolognesi, ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] fu sotto la giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Theod., xii, 68), ed al secolo successivo risale la costituzione della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel Conciliodi Papa Simmaco.
La città di A. si estendeva sul piano della ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di grande fervore artistico per la città diRoma, in concomitanza con la renovatio del patrimonio architettonico e artistico-ecclesiastico e con l’impiantarsi di una tradizione di botteghe di per i nuovi dettami del Concilio Tridentino.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] pp. 49-53; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma, Roma 1974, pp. 40 s., 101 s.; F. Grimaldi, La chiesa della S. Casa dopo il conciliodi Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. Sordi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] in cui il cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, aveva presieduto il conciliodi Ferrara, e il 1443, data della sua la decorazione del De immortalitate animae di Giovanni Cocchi (Roma, Biblioteca Casanatense, 103) commissionato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e didi primaziale. Il vescovo Proculo (381-428) rivendicò al conciliodi Torino ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] sanctissimae Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il conciliodi Trento, non poté a lungo tollerare, e che 1880, p. 502; V. Lanciarini, Tiferno Metaurense e provincia di Massa Trabaria, VI, Roma 1900, pp. 460 e 470 (anche per Sebastiano); G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] dalle fondazioni più antiche alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età apportate dal Conciliodi Trento: resti se ne conservano ancora nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie di materiali rinvenuti ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...