ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] missioni diplomatiche, a Roma nel 1523, a Praga nel 1531. Di notevole importanza quelle svolte presso la corte di Carlo V e presso invio di un adeguato contingente di truppe a Mantova, qualora si persistesse nel disegno di radunare colà il concilio; e ...
Leggi Tutto
AZZONE
Alessandro Pratesi
Scriniario (probabilmente della Cancelleria apostolica, non figurando mai accanto al primo il titolo di "tabellio", proprio dei rogatari di atti privati) durante il pontificato [...] tra il pontefice e l'imperatore, prende parte al concilio convocato in Roma il 6 nov. 963 da Ottone I per deporre ,Paris 1907, p. 142: L. Santifaller, Saggio di un elenco di funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria Pontificia dall'inizio ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...