Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] la capitale di un Impero destinato a sopravvivere a quello diRoma per centinaia di anni. Il regno di Costantino fu , che segue Barnes e ammette la presenza di Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel conciliodi Tiro, che esiliò Atanasio: Eus., v. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , Galatina 1977, s.v.A., L. di e ad ind.; A. Landi, Il papa deposto (Pisa 1409). L'idea conciliare nel grande scisma, Torino 1985, ad ind.; R. Ninci, L. e la conquista diRoma del 1408, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXI (1988), pp. 161 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dell’episcopato francese), pure oltre i confini nazionali e a Roma, dove fu apprezzato dal giovane sottosegretario della Congregazione del concilio,Gaetano de Lai20. L’iniziativa di Turinaz non ebbe successo sul piano politico, ma galvanizzò gli ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] per esempio la caduta di Troia, la fondazione diRoma, la vittoria diRoma su Cartagine), Bossuet . Dumée, J. de Broucker, R. Voillaume et al., Un concile pour notre temps. Journée d’études des Informations catholiques internationales, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] verso i suoi ministri; quegli con i santi padri del conciliodi Nicea stabiliva la legge per gli uomini, tu riunendoti II, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 182-212.
33 L’idea diRoma, cit., pp. 187, 404.
34 M. Garzaniti, Centralizm i mestnye ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 'Impero e della monarchia che il papa dopo il conciliodi Lione avrebbe offerto a re e principi, sebbene entrambi Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, 1250-1266, Roma 1936; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] sicura, ma non esclusiva, da Pio V. Il Conciliodi Trento non aveva tuttavia offerto una risistemazione complessiva della , gradì l’opera, e ne chiamò l’autore all’Università diRoma; nel 1596 quella fu nondimeno vietata, ma per altre ragioni. ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome diconcilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] a Novaziano, fattosi consacrare irregolarmente anche lui vescovo diRoma.
Particolarmente importanti al fine di regolare il rapporto tra il concilio e il vescovo diRoma sono due concilidi vescovi africani presieduti a Cartagine dal locale vescovo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Niccolò III e Exivi de Paradiso, uscita dal conciliodi Vienne, avevano stabilito che la proprietà di beni materiali di re d'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ben presto fu consacrato in questa stessa città da vescovi ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] della sua separazione da Roma è Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury e primate di Inghilterra. Egli sostiene la ariana iniziò a ricevere attenzioni ostili. Il suo ruolo nel conciliodi Nicea fu salvo dal criticismo, considerato che si sa poco ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...