Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Chiesa unificata. La convocazione del conciliodi Nicea, la presidenza di Costantino, la sua posizione e come usurpazione, poiché presumibilmente anche parte dell’aristocrazia senatoria diRoma era coinvolta in questo piano. Tuttavia Hermann-Otto ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] si limitano a mostrare che ella fa diRoma la sua sede preferita e che pure per questo gode di maggior peso nell’occidente dell’Impero. l’imperatrice Pulcheria è acclamata nuova Elena al conciliodi Calcedonia insieme con il marito Marciano, nuovo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] volontà diconciliazione, rigoroso sulla libertà religiosa ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera in cui faceva propria l’idea mazziniana e radicale diRoma capitale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] protestante, risposta che necessariamente doveva, per Roma, insistere sul suo ruolo apologetico, ma che per Baronio doveva anche rispettare il principio dell’onestà critica delle fonti. Il tentativo diconciliare questi due aspetti all’interno della ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in epoca teodosiana, XXV incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma 8-11 maggio 1996), 2 voll., Roma 1997; K. Baus, Il clero nella Chiesa imperiale, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, II, L’epoca dei Concili (IV-V secolo), Milano ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] al loro arrivo a Roma fu di grande spaesamento di fronte a un evento di cui non riuscivano a capire bene né le dimensioni né la portata.
L’Italia al concilio
Il diario conciliaredi monsignor Marino Bergonzini, vescovo di Volterra, iniziava il 9 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che avrebbe dovuto preparare un concilio nazionale che, tuttavia, non si tenne mai. Dopo lunghe discussioni da parte delle tre Congregazioni particolari successivamente istituite a Roma dal pontefice con l'incarico di esaminare gli atti del sinodo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] italiana e per quella direttamente legata alla Chiesa diRoma.
Qui le differenze tra la prima e la di documenti inseriti o utilizzati e, più ancora, di relazioni di alto livello su colloqui, consigli regi, sinodi (tutta la cronaca del conciliodi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] la Chiesa. Nell’870 egli invia al VI conciliodi Costantinopoli (riconosciuto da alcuni teologi occidentali come VIII A. Fol, Storia della Bulgaria, ed. italiana e note a cura di F. Guida, Roma 1982, pp. 25-155.
2 Cfr. V. Tapkova-Zaimova, A. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] vince sui barbari. Istruito sulla fede e battezzato da Eusebio diRoma assieme alla madre e ai membri della sua corte, ordina In essa Costantino è menzionato soltanto in relazione al conciliodi Nicea e alle successive vicende riguardanti Ario e i ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...