COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] in Toscana, della possibilità di portare il pontefice Bonifacio VIII davanti ad un concilio generale. E la prima importante . Nel 1326 si impose come capo del partito ghibellino diRoma e l'anno successivo divenne senatore e capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] di re di Sicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero diRoma, i cardinali scismatici e i Pierleoni con i loro seguaci temevano di essere tacciati di infamia, di in alcuna fonte. Nel corso del II concilio Lateranense (1139), il papa condannò lo ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di riconoscere, fra l'altro, le 'recuperazioni' papali e di impegnarsi a difendere i diritti rivendicati dalla Chiesa diRoma sul Regno diconcilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta di assoluzione e la promessa di sottomettersi ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] il conciliodi Lione, venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della nomina episcopale.
Al termine del concilio F. accompagnò a Roma ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] 6 ag. 1547. Le dichiarazioni di voto sul problema della residenza dei vescovi rilasciate al conciliodi Trento sono in: Concilium Tridentinum, VIII D. B…, Brescia 1959; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad Ind.; C. S. ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di sette-otto secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole di Graziano (intorno al 1140) al Conciliodi Trento (1545-63); il terzo, dello ius novissimum, dal Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] papale al conciliodi Efeso e presbitero di quel titulus che in seguito fu conosciuto come "titulus Eudoxiae" e poi "S. Petri ad Vincula" (o "in Vinculis").
Nei primi tre capitoli della Passio si racconta di Ermete, prefetto diRoma già convertito ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] tra Carlo V e Francesco I, il sacco diRoma del 1527, le trattative tra Carlo V e Clemente VII per la convocazione d'un concilio ecumenico. Ha inizio la pubblicazione della monumentale Storia documentata di Carlo V in correlazione a l'Italia (I ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] che l'arcivescovo ("Ugolinus Comes", sin dal 1222) si fosse rifugiato a Roma, sia che invece fosse morto.
Il 1o gennaio 1250 una ribellione della di una nobile famiglia beneventana e rettore di una chiesa cittadina, che aveva assistito al conciliodi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di aggressione e rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal conciliodi . Scritti in onore di Gerd Tellenbach, a cura di C. Violante, Roma 1993, pp. 77-95; U. Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...