ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] romane e soprattutto da quella vaticana: cenacoli di cultura e centri di diffusione del cattolicesimo nei quali (secondo le norme dettate dal conciliodi Trento) i giovani potevano dedicarsi alla musica di ispirazione religiosa.
Non è improbabile che ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] Jahrbuch, XXXI-XXXIII (1936-38), pp. 55-57; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 61-64; H.E. Bach ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Conciliodi Trento Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di emblemi delle famiglie Capponi o Leoni nei mss. contenenti le sue opere.
La sua presenza a Roma stesso anno prese parte al Conciliodi Pisa. La sua partecipazione è confermata da altri documenti; da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Bologna, II, Bologna 1892, p. 342; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), p. 148; A. Liess, Materialien zur ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] der Musiker…, VII, Leipzig 1902, p. 448; R. Casimiri, Disciplina musicae e maestri di cappella dopo il Conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d’archivio per la storia musicale, XIX (1942), p. 120; A. Garbelotto ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] 1907, pp. 27 s., 33 s.; R. Casimiri, «Disciplina musica» e «maestri di cappella» dopo il Conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma: Seminario romano - Collegio germanico - Collegio inglese (secc. XVI-XVII), in Note d’archivio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] per la storia musicale, XVII (1940), p. 34; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma, in Note d'archivio per la storia musicale, XIX (1942), p. 127; R. Lunelli, L ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] in Roma, in Riv. music. ital., XXII (1915), pp. 593-641; R. Casimiri, Romano Micheli (1575-1659) e la cappella Sistina del suo tempo, in Note d'archivio, III (1926), pp. 233-245; Id., "Disciplina musicae" e "maestri di cappella" dopo il conciliodi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Conciliodi Trento (secoli XVI-XVII), in Bollettino della Deputazione di storia patria per musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma 2006, pp. 287 s., 555 s., ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...