NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] del potere ducale contro le pressioni diRoma gli valse la gratitudine di Cosimo I che in più occasioni , Arch. diocesano, Bolle, decreti 2), il 30 ottobre promulgò il conciliodi Trento e il 20 gennaio 1565 indisse il Sinodo (ibid., Edictorum, n ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] che parteggiava per il dominio diRoma. Di fronte ai numerosi fatti di sangue e alle vendette che ne A. Sorbelli - L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il conciliodi Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] , 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente prima del II conciliodi Lione (1274), M. procedette alla stesura dell’opera che lo trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] . Tuttavia egli riacquistò subito la libertà e poté tornare a Roma con i tre porporati.
In ogni caso non sembra che il di Lorena, allora al conciliodi Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , si trasferì all'Università "La Sapienza" diRoma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto civile e canonico. Dopo aver frequentato per quattro anni lo studio dell'avvocato del S. Concilio, venne nominato referendario del Supremo tribunale ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] di datano, succedendo al cardinale Simonetta nominato legato al conciliodi Trento Renazzi, Storia dell'Università degli Studi diRoma, II, Roma 1804, pp. 142 ss.; A. Bertolotti, I testamenti di Girolamo Cardano medico filosofo e matematico del ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. di Stato diRoma, Tribunale di Segnatura, busta 719 inserto 29, e busta 483) ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] . Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] . Fu infatti uno dei componenti di una ambasceria inviata a Roma dal cardinale legato e dagli Anziani e nel cod. 784 (f. 123r) della Bibl. Riccardiana di Firenze; il. terzo, pronunciato durante il conciliodi Costanza, nel cod. Vat. lat. 3477, f. 205. ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di addottorarsi.
Presente al conciliodi Costanza (1414-18), dov’era stato invitato da Sigismondo di storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, p. 214; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...