GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] in tal senso è costituito dalla riproduzione del Concilio degli dei di Paolo Veronese, un'acquaforte datata 1776 e s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 219; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Martirio di s. Barbara già in S. Matteo, la Comparsa del patriarca greco al concilio Catal. riassuntivo della racc. di dis. antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria di Firenze, Roma 1890, p. 41; G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] palazzo estense poi detto del Paradiso: uno di essi raffigurava il concilio tenuto in Ferrara nel 1438), sarebbe rimasto Serra, Il palazzo ducale e la Galleria Nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 76, 81; Id., Urbino, Roma 1932, pp. 101, 102, 144, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...