ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] mondo. Sebbene in un primo tempo considerate negativamente (il conciliodi Laodicea, del 320, le condannò entrambe; Mansi, II angeli, come mostra una nota miniatura della Topographia christiana di Cosma Indicopleuste (Roma, BAV, Vat. gr. 699, c. 115v; ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al conciliodi Toledo del 589 era rappresentata dal vescovo Carcassonne, a cura di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Del 451 è la prima menzione di un vescovo di I., Eulogio, che si firmò in quell'anno al conciliodi Milano. Al termine della guerra greco sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 19082); P. Toesca, La pittura e ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] stata sede vescovile già dal sec. 6°, in quanto al concilio del 595 figura presente il vescovo della città Omobono: la 1927, pp. 75-188; A. Serafini, Torri campanarie diRoma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] ; L. Dasti, Notizie storiche e archeologiche di Tarquinia e Corneto, Roma 1878; L.E. Stevenson, Chiesa di Santa Maria di Castello a Corneto, in Mostra della Città diRoma alla Esposizione di Torino nell'anno MDCCCLXXXIV, Roma 1884, pp. 176-177; A.K ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] sec. 9° prima di trovare l'attestazione sicura di un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 al conciliodi Ravenna (Kehr, 1925 95; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 59-60; H. Buchwald, Eleventh Century ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] conciliodi Calcedonia (Le Quien, 1740, II, coll. 139-142). La città di B. compare come diocesi anche nel ΣυνέϰδημοϚ di Bruxelles 1939; L.M. Ugolini, Albania Antica, III, L'acropoli di Butrinto, Roma 1942; F. Prendi, Butrinti, Tiranë 1959; D.I. Pallas ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] esistente quando nella chiesa fu tenuto un concilio nel 1136, e disfatta probabilmente dopo la Dondi, Iter romanum (1375), in Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, p. 68; F. Milizia, Mem. degli ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] A seguito della condanna del donatismo da parte del conciliodi Cartagine del 411, T. divenne il centro della . Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; J. Lassus, Fouilles à Timgad 1938-1956, I, La forteresse ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] nell'affresco, con un evidente richiamo alle composizioni carraccesche diRoma. Altri affreschi sono: le Storie di s. Rocco nella volta del presbiterio della chiesa omonima; le Imprese di Megollo Lercari nella volta del salone del piano nobile nella ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...