L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] solo a partire dal Conciliodi Efeso (431), che dogmatizzò il suo ruolo di Madre di Dio; le sue rappresentazioni anteriori (a cominciare dalla più famosa, l'Adorazione dei Magi nella catacomba di Priscilla a Roma) vengono infatti considerate ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] vicende di A. ed i soggiorni in essa di imperatori e di autorità della corte diRoma: Augusto conciliodi Arles (314); Fortunaziano fu consigliere di papa Liberio e successivamente venne a patti con gli Ariani (354). Celebre il concilio antiariano di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] era stabilita la residenza vescovile. Nel canone 42 del Conciliodi Arelate viene peraltro specificato che nell’ambito delle dioceses degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non distante da Roma: l’aula a tre navate è ampia 29 x 19 m e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] i cimiterj de' santi martiri ed antichi cristiani diRoma e di altri simili, che in varie parti del mondo Concilio Vaticano I (anacronisticamente di recente si è parlato di "antimodernismo"): ciò gli precluse di trascendere la mera tecnica e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] adottato dalla curia papale già nel 1439 all’atto del conciliodi Firenze, per distinguere l’imperator Romanorum (l’imperatore del Sacro imperatore in carica, ma come reduplicazione mistico-magica diRoma, perciò il suo nome completo, ancora usato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] e presiede nel palazzo imperiale di Nicea il primo concilio dei vescovi di tutto l'Impero per la Ermitage: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 130 s. - Frammento di tazza nell'Antiquarium Comunale diRoma: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 161; inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] via Egnazia: la porta di Cassandro (o di Calamara) ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta diRoma, e la porta della Vergine fa datare quest'opera a un'epoca di poco successiva al Conciliodi Efeso (440-50 d. C.); i suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di A. come centro di diffusione della fede cristiana (nel 381 d.C. vi si tenne un importante concilio Scotti, Aquileia prima diRoma, in M. Buora - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] considerevolmente rafforzata dall’istituzione di un arcivescovado separato, ottenuta da Sava al conciliodi Nicea (1219). L e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] in cui appunto è detto ordo et populus (civitatis) Flaviae Constantinianae Portuensis così come nel Conciliodi Arles del 314 appare come Portus Romae rappresentato dal suo vescovo, Gregorio.
In questo periodo infatti il porto ed il suo nucleo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...