TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] da T., e testimonianze dei concilidi T., tra cui di speciale interesse è un frammento del .F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), I-II, Roma-Toledo 1966-1976; J. Porres, Toledo y sus calles, Anales toledanos 1, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in Oriente il concilio Trullano (692) vietò la rappresentazione simbolica con l'a. in favore di quella con la figura Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 voll. con 2 voll. di tavv., Roma 1929-1936.
F. Sühling, Die Taube als religiöses Symbol im ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] concilio costantinopolitano del 553. Anche Severo continuò in quell'appoggio, ma non partecipò al sinodo di 131-145; F. Flores d'Arcais, La pittura, in Storia di Venezia. Temi. L'arte: il Trecento, Roma 1994, pp. 237-303; G. Bernardi, Il Duecento a ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] concilio) e probabilmente di un battistero, potendo quindi svolgere alcune delle funzioni di cattedrale. Le fonti (sermoni, verbali diconcili, testi storici) forniscono una ventina di nomi o di riferimenti topografici di , 25), Roma 1975; Carthage ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] tenne un concilio e nel 993 si trasferì la sede del catolicosato.La città, dotata di una prima cerchia di mura tra di A.], a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972.
P. Cuneo, L'architettura della scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del Conciliodi Tours dell’813, che prescrive la predicazione in rustica Romana lingua, i Giuramenti di Strasburgo sua fine. Nei 142 libri dell’opera storica di Livio rivive tutto il passato diRoma, in una visione celebrativa delle virtù romane e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, ivi 1989; per Roma: Storia diRoma, diretta da A. Momigliano (dopo la scomparsa di quest'ultimo e a offrire attraverso una conciliazione la possibilità di fronteggiare la crisi minacciosa. Peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta diRoma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was come quella che scoppiò nella chiesa copta al conciliodi Calcedonia nel 450.
Si può constatare che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] C., T. fu elevata al rango di diocesi. Le liste conciliari rendono noto il nome di tre vescovi: Secundus, ariano, firmatario al conciliodi Nicea del 325, Zenon a quello di Efeso del 431 e Photeinos al concilio che si tenne nuovamente in questa città ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] privilegiato fra il papato diRoma e il patriarcato della Nuova Roma, Costantinopoli, minacciando così il ruolo di primo interlocutore diRoma svolto dalla Chiesa di Alessandria. Nel 325 Costantino convocò il primo concilio ecumenico a Nicea che ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...