• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4648 risultati
Tutti i risultati [4648]
Biografie [2383]
Religioni [1904]
Storia [1023]
Storia delle religioni [420]
Diritto [312]
Arti visive [296]
Diritto civile [229]
Letteratura [204]
Archeologia [105]
Temi generali [96]

AMANZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] prese parte al concilio di Serdica nel 347. Un'altra città di nome A. è ricordata per la regione di Orestide, nell'interno 1904, p. 24 segg.; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 323; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma 1927, p. 113. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICA, ROMA – MACEDONIA – APOLLONIA – ORESTIDE

CIRILLO di Scitopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Agiografo, nato a Scitopoli (Galilea) circa il 514, morto il 557. Fattosi monaco in giovane età, abitò in diversi monasteri dei pressi di Gerusalemme, osservando e raccogliendo accuratamente materiali [...] Palestina e delle controversie dogmatiche in Oriente, dal concilio di Calcedonia (451) a quello dei Tre Capitoli ( 2ª ed., Monaco 1897, p. 185 seg.; O. Bardenhewer, Manuale di patrologia, III, Roma 1908, pp. 37-39; R. Génier, Vie de Saint Euthyme le ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – STORIA DELLA PALESTINA – TEODOSIO CENOBIARCA – GERUSALEMME – PALESTINA

BOHIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedettino nato sul principio del sec. XIV a La Redorte, nella provincia Narbonese, monaco fin dal 1335 e quindi abate del monastero di S. Aniano (1350); fu eletto vescovo di Orvieto nel 1364 da Urbano [...] vicario di Roma. Scrisse due commenti alla regola di S. Benedetto, l'uno nel 1361 a S. Aniano, l'altro nel 1373 nel sacro Speco di Subiaco, pubblicato dall'ab. Leone Allodi (Subiaco 1908). Scrisse altri trattati, specialmente sul concilio generale ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – ORVIETO – SUBIACO – LUGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

FERRIER, Arnaud du

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e diplomatico, nato a Tolosa verso il 1508, morto nel 1585. Iniziati gli studî di diritto in Francia, li compì a Padova. Insegnò a Bourges e a Tolosa ed ebbe tra i suoi discepoli il Cuiacio. Divenuto [...] , come suo gran cancelliere, una politica di conciliazione con i Politici per combattere la Lega. Bibl.: E. Frémy, Un ambassadeur libéral sous Charles IX, et Henri III: A. du F., Parigi 1880; L. von Pastor, St. dei papi, trad. it., VII, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCIA – BOURGES – NAVARRA – PARIGI

FACONDO d'Ermiana

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu vescovo d'Ermiana (Africa) e uno dei principali difensori dei Tre Capitoli, condannati nel concilio di Costantinopoli del 553. Rimangono di lui 12 libri Pro defensione trium capitulorum, scritti a Costantinopoli [...] di papa Vigilio (555) scrisse l'Epistola fidei catholicae in defensione trium capitulorum, una violenta protesta contro la sentenza del Concilio 120 anni dal concilio di Calcedonia (dunque L'edizione più recente delle opere di F. è quella del Sirmond ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI – PREVARICATORI – GIUSTINIANO – AFRICA

FILIPPO Benizzi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Firenze il 15 agosto 1233, morì a Todi il 23 agosto 1285. Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, ed esercitò medicina a Firenze. Nel 1253 entrò nell'ordine dei serviti, e nel 1267 ne [...] del nuovo papa. Nel 1274 intervenne al concilio di Lione e fu attivissimo negoziatore di pace fra guelfi e ghibellini. Fu canonizzato . Bibl.: P. Soulier, Vita di S. Filippo B., traduz. it. di A. Morini, Roma 1885; biografie ed altri documenti più ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE DEI SERVITI – CLEMENTE IV – FIRENZE – PARIGI

EUSEBIO di Dorileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima retore a Costantinopoli, insorse fin dal 423 contro la dottrina di Nestorio, e attaccò più tardi direttamente lui stesso. Il suo zelo contro Nestorio gli fece stringere amicizia con Eutiche, del [...] allora, inviando una protesta agl'imperatori Valentiniano e Marciano, si rifugiò a Roma presso papa Leone Magno. Prese poi parte al concilio di Calcedonia, fu uno degl'incaricati di preparare la sentenza finale, e da esso fu reintegrato alla sua sede ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO – ASIA MINORE – NESTORIO – EUTICHE

EHSES, Stephan

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato il 10 dicembre 1855 a Zeltingen an der Mosel, morno il 19 gennaio 1926 a Roma. Fu protonotario apostolico. Le sue ricerche trattano l'epoca della Controriforma e cominciarono con [...] 1881). Come membro dell'Istituto storico della Görresgesellschaft a Roma, di cui egli divenne in seguito direttore, pubblicò due volumi dell'edizione degli Atti del Concilio di Trento, intrapresa dalla Görresgesellschaft. Opere principali: Römische ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – ROMA

BARTOLOMEO de Martyribus, o di braga, venerabile

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva [...] alle nove ultime sessioni del concilio di Trento. Dimessosi nel 1582, morì santamente a Viana il 16 luglio 1590. Scrisse molto: i suoi manoscritti sono conservati nell'archivio dell'ordine in Roma. Furono pubblicate le sue Opera omnia, cura et studio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PORTOGALLO – DOMENICANO – LISBONA – PRIMATE

ABRAHAM, Władysław

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] i resoconti delle ricerche nelle biblioteche e negli archivî di Roma, compiute specie al Vaticano, ha pubblicato: Udział Polski w Soborze Pizanskim w. r. 1409 (La Polonia ed il Concilio di Pisa 1409), Cracovia 1904; Powstanie organizacji Kościoła ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CHIESA CATTOLICA – CRACOVIA – MEDIOEVO – CIVIDALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 465
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali