• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4648 risultati
Tutti i risultati [4648]
Biografie [2383]
Religioni [1904]
Storia [1023]
Storia delle religioni [420]
Diritto [312]
Arti visive [296]
Diritto civile [229]
Letteratura [204]
Archeologia [105]
Temi generali [96]

MOROSINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Marino Roberto CESSI Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] cauto nell'assumere atteggiamenti troppo rigidi, anzi si mostrò assai conciliante e nell'ambasceria a Roma a Gregorio IX nel 1236 per le cose di Genova, e nell'ambasceria al concilio di Lione nel 1245, astenendosi dal prendere una posizione decisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Marino (1)
Mostra Tutti

NEOFITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato") Giuseppe De Luca Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6. Per spiegarsi [...] promosso al sacerdozio chi è ancora fresco di battesimo. Così, dal can. 2 del concilio di Nicea sino a oggi; cfr. Codex di neofito (v. indici del Corpus Inscriptionum Latinarum; per es. il vol. VI). In Roma, per i casi di conversione e battesimo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOFITO (1)
Mostra Tutti

DA PONTE, Niccolò

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] ambasciatore a Gregorio XIII, oratore al concilio di Trento, luogotenente a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San Marco de ultra. Il suo dogato va segnalato per contese ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – BIANCA CAPPELLO

IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri Walter Holtzmann Dopo essere stato scholasticus del duomo, prevosto di Utrecht e di Würzburg, fu eletto, sin dal 1430, vescovo dalla maggioranza [...] . Entrato in carica proprio quando moriva re Alberto II e papa Eugenio IV veniva deposto dal concilio di Basilea, I. aderì immediatamente alla politica di neutralità degli altri elettori tedeschi. Mentre agl'inizî del suo governo aveva accettato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – FEDERICO III – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri (4)
Mostra Tutti

FABRO, Pietro, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] e del Portogallo, esplicandovi grande attività in difesa della fede cattolica. La morte, avvenuta in Roma il 1° agosto 1546, gl'impedì di partecipare al concilio di Trento. Fu beatificato da Pio IX il 5 settembre 1872. La sua festa si celebra l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – PORTOGALLO – GESUITA – TEDESCO

ALESSANDRO di Alessandria, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] asiatico inasprì la controversia al punto da provocare l'intervento di Costantino, prima con una lettera ad Alessandro e ad Ario, poi con la convocazione del concilio di Nicea. Alessandro vi partecipò, insieme con Atanasio, e assistette alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINO – ORTODOSSIA – LICOPOLI – ATANASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Alessandria, santo (1)
Mostra Tutti

ASCELINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio di Lione (1245), Innocenzo IV lo scelse [...] , non si piegarono. Ebbero finalmente una risposta del tutto negativa alle concilianti proposte del Pontefice; e nel 1248 ritornarono a Roma. Uno dei compagni di Ascelino, Simone da S. Quintino, stese una narrazione del viaggio, della quale rimangono ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLOVACENSE – DOMENICANI – GRAN KHĀN – TOLOMEO – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

ANDRADA DE PAYVA, Diego

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo portoghese, nato a Coimbra il 26 luglio 1528, morto a Lisbona il 10 dicembre 1575. Professore all'università di Coimbra, fu dal re Sebastiano nel 1565 inviato come teologo al concilio di Trento [...] e, a concilio terminato, fu per qualche tempo a Roma. Scrisse contro il catechismo protestante di Mosheim e contro il Chemnitz, che l'aveva difeso dagli attacchi dell'università di Colonia, dieci libri Orthodoxarum quaestionum (Colonia e Venezia 1564 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PORTOGHESE – INNSBRUCK – CHEMNITZ – LISBONA

CARVAJAL, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] sentenza dettata contro di lui dal concilio di Basilea. Prese parte attivissima alle diete di Magonza (1441) e di Francoforte (1442 e che Giovanni Hunyadi, aiutato da Giovanni da Capistrano, riportò su di essi a Belgrado (1456). Bibl.: D. López de ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – ASCHAFFENBURG – ESTREMADURA – CARDINALE

DOTTRINARI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII diede loro la chiesa di S. Agata in Trastevere; Clemente VIII quella di S. Martino presso il Monte di Pietà; infine ebbero quella di S. Maria in Monticelli. In seguito la confraternita venne separata dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MONTE DI PIETÀ – GREGORIO XIII – CESARE DE BUS – CLEMENTE VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 465
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali