. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] e della casa d'abitazione dell'investito.
Il conciliodi Trento prescrisse il concorso per il conferimento dei benefici Colonia [Venezia] 1742; C. M. Sguanin, Tactatus beneficiarius, Roma 1752; J. Imbart de la Tour, Les origines religieuses de ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli diRoma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] dei martiri. La basilica Apostolorum, di cui un presbyter sottoscrive al concilio d'Efeso del 431, fu iv, p. 264 segg.; B. Bedini, Le reliquie sessoriane della Passione del Signore, Roma s. a. - Per S. Pietro in Vincoli: [H. Grisar], in Civiltà ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] V. Prima d'allora la vita della Chiesa occidentale era regolata dai canoni dei concilîdi Nicea e di Sardica, che nella collezione posseduta dalla Chiesa diRoma erano uniti insieme senza distinzione. Le più antiche raccolte che si rammentano sono la ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] 450 e il 475 sorgesse nelle diocesi dipendenti direttamente da Roma (e divenisse poi tra il sec. V e l' emphyteusim ab antiquo concedi solitis. Anche il conciliodi Trento diede norme a impedire ogni usurpazione di beni ecclesiastici (sess. XXI de ref ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] apertura della magnifica strada del Terminillo, la "Montagna diRoma" dove nei mesi invernali accorrono in gran numero costruzione del primo seminario istituito nel mondo dopo il Conciliodi Trento, il palazzo comunale con la facciata principale del ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] in Roma.
Istituti di cultura. - L'università, che risale all'epoca medievale, fu riconosciuta da papa Sisto IV nel 1474; essa comprende tutte le facoltà ed è fornita dei principali insegnamenti. Al 1788 risale la fondazione del seminario Conciliar de ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] del sec. V, essa accolse il concilio indetto da Zosimo (417) per formulare la condanna di Celestio. Nel sec. VI si Basiliques et églises de R., 2ª ed., Roma 1909, p. 201 segg. e Ch. Hülsen, Le chiese diRoma, Firenze 1927, passim. - Per le questioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] deificato con la risurrezione. Teodoto diffuse la sua eresia in Roma, dove papa Vittore lo condannò, verso il 190; ma trovò l'elemento umano dal divino nella persona di Gesù. Mentre il Conciliodi Calcedonia aveva affermato l'unione ipostatica delle ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] , e più tardi, all'epoca del concilio vaticano, dai vescovi francesi della minoranza. Seguirono visite apostoliche e altre misure energiche per salvaguardare il principio di autorità; ma gli antoniani diRoma, avendo appellato alla protezione dell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] La più celebre di tutte fu, ed è rimasta, la Congregazione lateranense. Ebbe inizio poco dopo il concilio del Laterano del Pietro in Vincoli diRoma.
Le principali congregazioni, sorte in varî tempi, sono le seguenti: di S. Vittore di Parigi (fondata ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...