RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] tagliarono un arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via diRoma. Ripresa da Narsete, la città rimase per tutto quel secolo e il e Romagna, Milano 1932, pp. 111-23.
Il conciliodi Rimini.
Fu indetto dall'imperatore Costanzo II, durante le ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di sfuggita; Dionigi di Alessandria e Ippolito diRoma, riassumono la prima era patristica, tutt'altro che scarsa e priva di catare, preludevano in qualche modo al protestantesimo. Il conciliodi Firenze (1438-1445) si occupò dell'eucaristia, massime ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] dove aveva la sua sede e chiese che la decisione definitiva per le sedi vescovili di Costantinopoli e di Antiochia fosse riservata a un concilio ecumenico da tenersi a Roma. L'episcopato orientale, riunito separatamente da quello occidentale in un ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] I, 23) fecero sì che il secondo conciliodi Nicea (VII ecumenico, 787) escludesse E. dal Lawlor, Eusebiana, Oxford 1912; A. Casamassa, I documenti della "Vita Costantini", Roma 1913; P. Batiffol, Les documents de la "Vita Constantini", in Bull. anc ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , Roma 1922). Per quanto si sia venuta diffondendo l'opinione che il fructus della messa (cioè il fructus medius o specialissimus a vantaggio di colui al quale la messa è applicata) sia uberior di quello delle pie opere, e il conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Concilio Vaticano ii. Intanto, fuori dall'Europa, si andava consolidando il processo di decolonizzazione con il connesso affermarsi dei movimenti didi giuristi, dalla Fondazione Lelio Basso diRoma e dal Centro per i diritti dell'uomo e dei popoli di ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] fine del sec. IV, parli del lucus Camenarum diRoma come di cosa tuttora esistente (Epist., I, 21).
Quelle tutto il sec. X non vi ha, si può dire, concilio o raccolta di leggi ecclesiastiche e civili, nelle quali tali disposizioni non siano ripetute ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , X, III, 36; c. 2, in Clem., III, 15). Il conciliodi Trento le sottopose alla visita vescovile, tranne che se fossero sotto l'immediata protezione le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel conciliodi Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati dagli avversarî, i dello Pseudo-Isidoro e scrisse contro il primato diRoma e per i diritti del popolo nel governo della ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] persecuzione dei Vandali ariani) e del 601, sotto Gregorio Magno.
Ma col nome diconcilî lateranensi sono conosciuti generalmente i concilî ecumenici tenuti in Roma, fino al Concilio vaticano (1870). Il primo (IX ecumenico) fu tenuto nel 1123 ed ebbe ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...