È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] proposito dei decreti disciplinari del conciliodi Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, Vermeersch e I. Creusen, Epitome iuris canonici, I, 3ª ed., Malines-Roma 1927, p. 97 segg., 48 seg.; R. Wehrlè, De la coutume ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , il papa, l'impero, una serie di altri stati, il conciliodi Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le indipendenza, furono tre: quelle di Siena nel 1862, diRoma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di 30 anni esse non si ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] al formalismo moralistico penetrato nella letteratura dopo il Conciliodi Trento. Lo spirito del C. vi si umanesimo, Torino 1920, pp. 211-221; C. de Lollis, C. reazionario, Roma 1924; A. Castro, El pensamiento de C., Madrid 1925; L. Rius, Bibliografía ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia diRoma, I-II, Roma 1927. Per la numismatica: Cat. greek coins in the Br. Mus.; Sic addotto dal Harnack, per ritenere la chiesa di Agrigento anteriore al conciliodi Nicea (325), è confutato da mons. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] abolì i tribunali di commercio; della legge 6 dicembre 1888, n. 5825, che deferì alla corte di cassazione diRoma la cognizione di tutti gli affari nelle campagne dopo il sec. IV.
Il Conciliodi Trento curò poi che la delimitazione dei confini ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] Antioco Epifane; infine era venuta la ferrea potenza diRoma. Di sotto, poi, a questa successiva oppressione non che dopo il conciliodi Trento esso fosse stampato in appendice alle edizioni della Vulgata.
Altri scritti di minore importanza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] inutilità delle opere rispetto alla grazia. Perciò il conciliodi Trento sistemò anche questo capitolo della prassi devozionale Monte Mario (Montjoie, o Mongioia, ultima stazione in vista diRoma). Dei porti d'imbarco verso la Terra Santa, prevalgono ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la troppa potenza dei Seleucidi, chiese l'aiuto diRoma. Per quanto alcuni storici dubitino della realtà di Polibio. L'indugio di Tolomeo in Palestina è confermato da un decreto trilingue in suo onore del concilio dei sacerdoti egiziani scoperto di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] i vespri, i notturni e le lodi; similmente i concilî gallicani e spagnoli del sec. VI impongono gli "uffici vespertini e mattutini"; si noti l'inizio del passaggio del nome di mattutino al notturno; Roma, ancora alla fine del sec. VI e all'inizio ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, Roma 1885, p. 97, tav. XC, 6-9. - Per l'età conciliodi Melfi del 1059 il papato concedeva quel titolo di duca di Puglia e di Calabria che aveva fregiato Guaimario V, doveva aver ragione di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...