INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , si vanno temperando, sia in Occidente col terzo conciliodi Orléans, sia in Oriente dove il sinodo Trullano ( 8ª ed., Berlino 1908, II, 1, p. 230 segg.; V. Polacco, Obbligazioni, Roma 1915, p. 643 segg.; Maroi, Obbl., in Diz. dir. priv., V, p ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ; J. Ottiger, Theologia fundamentalis, I, Friburgo in B. 1897; H. van Laak, Institutiones theologiae fondamentalis, I, Roma 1910.
Dal conciliodi trento all'epoca presente. - La lotta contro l'Islamismo continuò fin quasi al sec. XVIII col sistema ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] peraltro ad una sola fronte. A. Rossi (S. M. in Vulturella, Roma 1905, p. 49) attribuì al sec. XII le sculture ivi esistenti, l'obbligo della consacrazione non è documentato prima del conciliodi Epaona (probabilmente l'odierno Saint Romain d'Albon) ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fonte è costituita dagli Acta et decreta Concilii nationalis Armenorum Romae habiti ad sancti Nicolai Tolentinatis anno Domini MCMXI, Roma 1913. Un'opera italiana notevole su questo argomento di storia ecclesiastica sono le Memorie storico-critiche ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] convento s'inizia pure quel lavoro diconciliazione e di pacificazione, che ormai s'imponeva per la coesistenza di civili e barbari, di vinti e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche in Roma, si fa ora più attivo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] arabo e falsamente attribuiti al conciliodi Nicea, ma accolti dalla chiesa copta, vieta l'elezione di un etiopico a metropolita e Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco diRoma sono state e saranno presto impiantate nei centri principali ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e fiocchi d'oro; lo stesso pontefice prescrisse nel 1245, al Conciliodi Lione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 cappellai di Torino del 1736, l'Università dei lavoranti cappellari diRoma del 1757, l'Associazione dei cappellai di Napoli ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Oriente, in occasione della sua venuta in Italia per il concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e continuato a Firenze, per 1848); Cinque giornate di Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornate di Brescia (1849); Presa diRoma (1870).
d) ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sola specie; nel gennaio del 1438 sopprimevano l'avocazione a Romadi molte cause; rinnovavano la soppressione delle riserve pontificie. Fecero di più: apertosi l'8 gennaio 1438 il conciliodi Ferrara, sospesero Eugenio IV (24 gennaio); quindi, nella ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] partì la salma dell'Ignoto Milite, destinato all'apoteosi diRoma sull'Altare della patria; mentre, il 4 novembre, i due patriarcati, nonostante un effimero tentativo di riunione fatto nel conciliodi Mantova dell'827, continuarono a sussistere. Sotto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...