(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1900 mss.; da questa badia si diffuse dopo il conciliodi Costanza la riforma benedettina che, accrescendo l'interesse degli e i fondatori della chiesa slava fu composta dal sinodo diRoma (867), con vantaggio degli Slavi: poiché il papa Adriano ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] promulgato un simbolo di fede conciliativo (il Henotikon), al fine di sedare i dissidî sorti dal conciliodi Calcedonia (451) etnica che la maggior parte delle altre regioni già suddite diRoma. Dei Goti che l'avevano infestata fin dalla prima metà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ; Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, di Atene, Giovanni, interviene al conciliodi Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la guida del conte Herman Wedel Jalsberg. Il governo, per conciliarsi i Norvegesi, fece una politica tributaria in complesso più mite drammatica Sigurd Slembe (1862), scritta nell'atmosfera ispiratrice diRoma intorno a un tema della saga dei re. Dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] occidentale, durante il periodo che va dal conciliodi Trento all'illuminismo si diffondono lentamente, nelle biblioteche sin dalla sua fondazione alla Biblioteca nazionale centrale diRoma, con la creazione della Direzione generale delle accademie ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Appartenne al patriarcato diRoma fino all'anno 733, quando entrò in quello di Costantinopoli. Nondimeno vi vescovili in Farlati, Illyricum sacrum, VII, Venezia 1817; i due Concilî provinciali del 1703 e del 1871, preziosi per la conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Mar Morto.
Divenuto con Scauro uno stato cliente diRoma, il regno dei Nabatei si mantenne in tale condizione conciliodi Nicea (325) troviamo sei o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le antiche tradizioni sanzionate dal concilio ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di recarsi a Lione al concilio; in quello stesso anno il papa Innocenzo IV scomunicò i Torinesi che rifiutarono di 1861 la proclamazione del regno d'Italia, la dichiarazione diRoma futura capitale dell'Italia riunita formano l'onore della città ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] coscienza capaci di resistere all'eresia irrompente. Perciò lo stesso conciliodi Trento nella . L'esempio fu seguito, e s'istituì a Bologna un laboratorio sul tipo di quello diRoma; le ricerche sono rivolte ai giovani e adulti dell'O. N. B., del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] soggiorno negli alberghi civili. Il 24° canone del Conciliodi Laodicea, nel 363, specificava nettamente che "i camino, dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città diRoma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...