Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] ; approvare l'operato del 2° conciliodi Soissons (853) e riconoscere la primazia di Incmar0 sulla provincia di Reims; intervenire nella contesa sorta fra Ignazio patriarca di Costantinopoli e Gregorio Asbestas vescovo di Siracusa. B., in occasione ...
Leggi Tutto
Figlio di Sigisvulto e quindi di razza germanica, con forma inusitata in Roma, da arcidiacono era stato da Felice IV suo predecessore designato a succedergli. Anzi a quest'atto papa Felice aveva dato una [...] troppo oltre (531). Egli approvò i canoni del conciliodi Orange, tenuto nel luglio 529, che ebbe tanta au VIe siècle, p. 143 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, CCLXI, p. 281; Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1930, pp. 322, 334. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III papa
Pio Paschini
Figlio di Giovanni, di nazione siro, fu eletto a successore di papa Gregorio II il 18 marzo 731. Fu lodato come dotto in greco e in latino; fece restauri e doni nella [...] così arcivescovo della Germania, e lo accolse a Roma nel suo terzo viaggio (739). Il i° novembre 731 radunò un conciliodi 93 vescovi, al quale intervennero anche Antonino di Grado e Giovanni di Ravenna, e fece condannare gl'iconoclasti e affermare ...
Leggi Tutto
Celio Felice, figlio di Felice, di nobile famiglia romana, prete del titolo di Fasciola, fu eletto il 13 marzo 483 a succedere a papa Simplicio e subito si mise ad agire energicamente contro Acacio, patriarca [...] la questione dell'Enotico, pubblico editto emanato da Zenone imperatore contro il conciliodi Calcedonia. E, poiché i legati di Costantinopoli tradirono il loro mandato, F., radunato un sinodo a Roma (28 luglio 484), li depose e con loro anche Acacio ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] a ripudiare la cugina Berta sposata contro i canoni e riponendo sul seggio episcopale di Reims Arnolfo deposto da un concilio indipendentemente dal giudizio diRoma. G. morì il 18 febbraio 999 e fu sepolto nella Basilica Vaticana.
Bibl.: L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Romano, fu eletto papa e dopo sei giorni consacrato, certo avanti il 26 luglio del 900, succedendo a papa Giovanni IX. Poco dopo la sua assunzione convocò al Laterano un concilio. Nella questione delle [...] questo re, i quali sollecitarono la venuta del giovane re di Provenza, Ludovico, che B. incoronò imperatore a Roma. Restano di lui poche lettere.
Bibl.: Labbé, Concilia, IX, pp. 511-512; Fabricius, Bibl. Med. Aevi, 2ª ed., I, p. 196; Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dalla Francia, ricupera la libertà; la Chiesa mette fine allo scisma nel conciliodi Costanza convocato dall'imperatore e la sede del papato ritorna definitivamente a Roma. Tutto era da rifare: rifare la ricchezza del paese, disciplinare classi e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] La Spagna fu l'unica regione, tra quelle venute in dominio diRoma ancora durante il periodo repubblicano, nella quale fin da questo ampiamente confermata dagli atti del conciliodi Elvira, il più antico conciliodi cui ci siano stati conservati ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Codice, escluse quelle contenute nel Corpus iuris can., negli atti del conciliodi Trento e nei libri liturgici, sono pubblicate dal Gasparri nella collezione Codicis iuris canonici Fontes, Roma 1923 segg. - Le nuove leggi che la S. Sede viene man ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] chiesa della Sorbona e l'artista s'ispirò alla cupola di S. Pietro diRoma.
Degli edifici monastici che circondavano la chiesa, non rimane delle potenze.
Il Walewski quindi trovò una formula conciliativa, con la quale le potenze constatavano l'alto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...