BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] alla sede di Trento nel 1303, dopo pochi mesi di pontificato, assunse il governo dellaChiesadi Novara, era della Curia pontificia ed alle manovre della grande politica ecclesiastica - lo dimostrano tanto la sua partecipazione al conciliodi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dellaChiesa, alla vigilia dell'interdetto costituiva un avamposto della difesa della giurisdizione veneziana e della sua supremazia in Adriatico. L'azione di svizzeri riformati. Il suo attivismo non sfuggì agli stretti controlli della Spagna e della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] scioglimento anticipato della Dieta; riformadelle strutture e rinnovo del personale di governo della città di Praga, -606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore dellaChiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] . Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesadi Trento, Trento 1765, III, pp. 449-478 della diocesi di Trento sotto i vescovi Cristoforo (1539-1567) e L. Madruzzo (1567-1600), in Il Conciliodi Trento e la riforma ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] riformadella Camera e della Penitenzieria con l'istruzione di delimitarne le competenze. Continuò a fare parte del tribunale dell , Lo Stato dellaChiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; H. Jedin, Il Conciliodi Trento, II, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] di fondo alla politica leopoldina e ricciana in materia diriformismodi sottrarre la politica dellaChiesa all'influsso dei consiglieri ecclesiastici.
Il D. si adoperò per convincere tanto il sovrano quanto il de' Ricci a rinviare il concilio ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] delle interpretazioni medioevali e a non tollerare alcuna ingerenza dellaChiesa nelle cose dello al conciliodi Trento: Ibid., Lettere didi amb. ai capi d. Consiglio dei dieci, b. 25, nn. 205, 207, 209-214; sull'attiv. diriform. dello Studio di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] infatti quattro rilievi sulla Passione per la chiesadi S. Eugenio a Roma), esprimendo, della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riformadelle accademie di belle arti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il M. realizzò Studi di ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dellariformadell'Ordine camaldolese, di cui fu a lungo priore generale.
La scelta in favore della innovatori, in La Chiesadi Venezia tra Medioevo ed età moderna, Contributi alla storia dellaChiesa veneziana, III, a cura di G. Vian, Venezia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] concilio che avrebbe dovuto, secondo le sue intenzioni, riformare la Chiesa, preparare una crociata contro i Turchi e sottoporre a giudizio i trascorsi del papa Della Venetiis 1720, coll. 541-544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...