ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] reale inglese rispose negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al conciliodiLione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla corte di Castiglia grazie alla mediazione di Pietro III d'Aragona, ma anche la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della politica pontificia ancora aperte - nel 1243 con l'occupazione di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodiLione - provocando decisioni di grande portata storica. La sua posizione nella politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] marzo in S. Pietro. Si diede così inizio, di fatto, a quella riforma del cerimoniale da usare in occasione dell'elezione di un nuovo pontefice che fu in seguito ratificata negli atti del conciliodiLione. All'incoronazione seguì la cavalcata sino al ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che non sappiamo esattamente quando il F. aderì alla congiura ordita contro l'imperatore dopo la deposizione di Federico II ad opera del conciliodiLione, non è possibile stabilire se l'imperatore nutrisse dubbi sulla lealtà del F. già negli ultimi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] sviluppo dato all'ultimo titolo del libro De rejulis iuris: le regole sono classificate per materia.
Il Commento alle costituzioni dei conciliodiLione del 1274 risale agli anni tra il 1292 e il 1294, forse al periodo tra l'ottobre 1293 e il luglio ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] per accedere a ulteriori trattative, che furono condotte in particolare durante il suo viaggio verso il conciliodiLione; tuttavia, dopo ripetute offerte di incontro personale tra il L. (che comprensibilmente non si fidava a comparire davanti al ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] estate del 1273 E. si recò a Bologna con l'incarico ufficiale di sollecitare il papa e i cardinali, di passaggio sulla via per il secondo conciliodiLione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono vacante del Regno tedesco. Anche se la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento diLione [...] ag. 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo conciliodiLione (7 giugno e 6 luglio 1274) e l'elogio funebre di Bonaventura da Bagnoregio (15 luglio 1274), morto poco dopo l'apertura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Fu poi a Firenze, accompagnando nel giugno Gregorio X e i cardinali, tra cui si trovava lo stesso Ottobono, diretti al conciliodiLione, e, nell'occasione, si adoperò con essi per un accordo tra le parti in lotta nella città. Fu probabilmente allora ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castelli di Acri e di Corigliano e altri feudi in Calabria.
La deposizione dell'imperatore da parte del conciliodiLione sembra aver susci, tato anche nel C. dubbi sulla legittimità del ...
Leggi Tutto